(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] nella scienza, nella vita morale e nelle istituzioni, e per secondo quello che viene trasmesso nei processi d'inculturazione-acculturazione e di socializzazione. Il fatto stesso di parlare di un sapere ''secondo'' e quasi derivato sembra relegarlo in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Città di Mida e dai materiali del fastoso Tumulo M di Gordion. L'Urartu rappresenta un caso paradigmatico di acculturazione dal mondo assiro, con uno specifico contributo indigeno, traendone scrittura e modelli ideologici adattati alla realtà di una ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ad altri concetti. Ho detto che ‟erano differenti", poiché l'epoca attuale è in grado di realizzare un processo accelerato di acculturazione e occidentalizzazione che modifica i dati di giorno in giorno, per lo meno in certi ambienti delle città.
Ma ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] vivo aveva dissacrato, e fu riconosciuto a malapena grazie all’unico indizio di una sopravveste».
5 Riguardo al processo di acculturazione e integrazione si veda Ethnicity and Culture in Late Antiquity, ed. by S. Mitchell, G. Greatrex, London 2000.
6 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] mostra), Roma 1999, pp. 10-12.
A.L. Prosdocimi, Gli etnici, ibid., pp. 13-18.
E. Antonacci Sanpaolo, Sannio e Apulia: acculturazione e commerci, in A. La Regina (ed.), Studi sull’Italia dei Sanniti (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 90-106.
R ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] assume un'importanza primaria. La classe dirigente romana adottò la cultura greca, nel quadro di un singolare processo di acculturazione, nella sua totalità, così come essa si manifestava nelle città ellenistiche e nelle corti reali del II sec. a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sola presenza di materiale greco nelle tombe o nelle case di un abitato, a vantaggio invece della valutazione della acculturazione delle comunità indigene. Più in particolare, per quanto riguarda l'età nella quale le chorai iniziano a popolarsi e ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Allievi (1993) ed Enzo Pace (1998), hanno analizzato il fenomeno islamico in modo trasversale, ponendo la questione dell'acculturazione della popolazione musulmana, quando si trova insediata su un territorio che non fa più parte del tradizionale Dar ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] diffusione in seguito a origine extraeuropea dell'economia di produzione e quello dello sviluppo locale attraverso acculturazione. J. Lewthwaite ha proposto un primo stadio di disponibilità riconoscibile nel Nord della penisola, corrispondente ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] e studio di testi che appartengono alla letteratura greca e latina. Ne emerge un vero e proprio processo di acculturazione umanistica che non si limita ad affiancare la filosofia ‘pagana’ di Platone e Aristotele agli scritti teologici ed esegetici ...
Leggi Tutto
acculturazione
acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. di un popolo in seguito a contatti con...