In geologia, a. continentale, il complesso dei processi tettonici che conducono all’accrescimento delle masse continentali attraverso l’aggregazione di blocchi crostali eterogenei, detti blocchi di a. o terrani. Vi si può individuare l’esito degli imponenti fenomeni geologici caratteristici della parte più superficiale del pianeta e che si traducono in un trasferimento di massa dal mantello alla ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, configurazione geometrica, anche definita accrezione frontale, in cui la stratificazione si sviluppa lungo superfici inclinate rispetto all’orizzontale, le quali si dispongono nel senso [...] di avanzamento principale del sistema deposizionale considerato. Tipiche p. sono sviluppate nei sistemi costieri (spiagge, barriere litorali) e in quelli deltizi (v. fig.), dove la p. è evidenziata dallo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] termine di erosione tettonica (v. Polino e altri, 1990). Mentre i primi due casi rientrano nei processi di accrezione, il terzo corrisponde a un semplice riciclaggio meccanico di materiali della placca superiore.
I prismi orogenici sono situati nella ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] le rispettive superfici di s., rispetto ad altri strati, sia verticalmente che lateralmente definiscono le forme di accrezione. Si parla di: accrezione verticale o aggradazione, quando le superfici di s. sono parallele a quella orizzontale originaria ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] I fluidi sono presenti a vari livelli all'interno dei sistemi ad arco, lungo le faglie e gli orizzonti stratigrafici del prisma d'accrezione (da 1 a 5 km di profondità). A profondità maggiori (15-20 km) l'acqua proveniente dal piano di subduzione può ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] anche i progressi registrati nella definizione e nella descrizione delle unità tettoniche relative a differenti blocchi precambriani di accrezione. Con riferimento allo studio delle prime forme di vita (fig. 2), è stata riscontrata la presenza di ...
Leggi Tutto
subduzione
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] verso est o nord-nordest (Ande, Himalaya), mentre nelle subduzioni opposte dirette verso ovest si formano prismi di accrezione in buona parte sottomarini (Nankai, Tonga, Barbados) e solo talvolta emergono catene subaeree (Appennini, Carpazi). Al loro ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di alta pressione (per es. Alpi, Himalaya). Viceversa, nelle subduzioni opposte (fig. 6), le rocce coinvolte dal prisma di accrezione sono per lo più di copertura sedimentaria (per es. Appennini, Carpazi, Barbados, Nankai, fig. 7). Vi sono esempi in ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] quale si attua il processo di subduzione della zolla africana al di sotto di quella eurasiatica e del prisma di accrezione a essa collegato, rappresentato dalla Dorsale Mediterranea, sia l’intensa attività sismica e vulcanica dell’area, che ha avuto ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] , che appaiono ancora lontane, non ci possiamo aspettare di penetrare la barriera della storia innalzata dagli stadi finali dell'accrezione della Terra, nel periodo detto del tardo e violento bombardamento, continuato fino a 3,8 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
accrezione
accrezióne s. f. [dal lat. accretio -onis, der. di accrescĕre «accrescere», part. pass. accretus]. – Propriam., crescita, aumento. Il termine è talora usato in astrofisica come sinon. di accrescimento, e in medicina per indicare...