MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dal punto di vista dell'interesse individuale e, solo in via secondaria, si preoccupava di mantenere vivo il legame fra l'emigrato di questi animali sono spesso in rapporto con l'accrescimento individuale, dalla nascita fino allo stato adulto e più ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...]
Soprattutto nei bambini, in cui per lo spiccato accrescimento è necessario un più attivo ricambio, vien fatto sei mesi dopo la nascita per far posto alla pelosità infantile o secondaria che ricopre con una sottile peluria poco colorata viso, collo, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] di embrione di pollo (fig. 10) e il suo valore di accrescimento è altrettanto grande che nei primi giorni in cui l'espianto fu manifesto nei tessuti del legno e della corteccia secondaria, e nel tessuto sugheroso, prodotti rispettivamente dal cambio ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] differenziazione e a seconda della velocità con cui procede l'accrescimento dei singoli tessuti, assume un'impronta propria. Si distinguono che accumulano nelle loro cellule svariati prodotti secondarî del ricambio; i parenchimi aereatori destinati ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ; quelli che s'incontrano nei suoi limiti sono di origine secondaria. La presenza dei calzoni è in rapporto col clima freddo o di ornamenti le vesti pontificali, conseguenza naturale dell'accrescimento del prestigio dei vescovi in quei tempi. Dopo ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] soltanto una maggiore efficienza del m. mediante l'accrescimento del relativo spessore (cioè della quantità delle decreto 8 febbraio 1988, con il quale è stato istituito il m. secondario dei titoli di stato (MTS). In particolare, si tratta di un ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] può egualmente essere spiegato mediante il naturale accrescimento demografico, in seguito al quale le ), mentre assenti sono le palatali (ğ dell'arabo, č dell'amarico sono secondarie) e non molto abbondanti le velari (k, g; q velare enfatica), ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , ecc. Perciò la personalità del sacerdote ha un valore nullo o secondario: essenziale è la carica di cui è investita. Una delle più per così dire nel sacerdozio; da occasionale, l'accrescimento di potenza religiosa, in esso si normalizza. Ciò ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] di segmenti ossei; osteolisi idiopatiche; turbe primitive di accrescimento; osteopatie da aberrazione cromosomica; osteopatie secondarie a turbe metaboliche; osteopatie secondarie a turbe congenite extrascheletriche. Talune deficienze di una ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] . T. Preuss). Da questa idea dipende anche il cosiddetto "accrescimento" o "aumento" del totem, che in Australia viene perseguito dal totem. Tuttavia, l'elemento sociale nel totemismo è secondario. Esso può anche mancare. L'essenziale è che l' ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...