GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 'Aia e per Londra, dove il 20 ottobre furono stilati gli accordi anche con l'Olanda e il Regno Unito. Nel maggio del 1691 musicista (teatrale, al tempo di Vivaldi), in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di L. Bianconi - G. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] fondata sul citato giudizio di Napoli-Signorelli - risulta in accordo con la prefazione al volume primo (1806) delle Opere della Mancia" di G.B. L. e G. Paisiello, in Riv. musicale italiana, LVI (1954), pp. 342-345; V. Monaco, Giambattista L. e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] chiaramente.
Nel giro di un anno, rispettando i termini degli accordi, portò a dodici le unità che componevano la flotta e, p. 92; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l'Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, pp. 181 s.; C. Trasselli, Premessa a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di un'unione moderata che non prescindesse dai voti cattolici.
L'accordo fu possibile per le elezioni del 1895, grazie alla nomina ( privati con qualche eccezione, come il controllo sul liceo musicale (1895, poi conservatorio B. Marcello dal 1915), il ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] può ipotizzare che i due avessero stipulato un accordo privato a beneficio dei loro reciproci interessi economici . Cavaccio (1580); Canzonette del Moro (1581); L'Echo ed enigmi musicali… libro secondo di L. Agostini (1581); Primo libro di madrigali a ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] la quinta sezione, con la compresenza di accordi al pianoforte nel registro acuto e l' pp. 5 s.; A.M. Bonisconti, G.F. G. e le sue ultime opere, in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fatti e programmi, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] allora a Treviso e il 18 agosto si accordava con gli amministratori della basilica di S. Antonio Lucca, Lucca 1879, pp. 121-147; B. Cecchetti, Appunti sugli strumenti musicali usati dai Veneziani antichi, in Archivio veneto. XVIII, t. XXXV (1888 ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Pelloni celebre bandito), Firenze 1904, p. 359). Il tacito accordo intorno al mito del ‘bandito sociale’ venne meno durante il la figura immaginata del Passatore si deve alla commedia musicale La leggenda del Passatore scritta e diretta da Gabriele ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] di comico. La sua fama si affida al suo pieno accordo col tempo in cui visse, alla sua completa adesione ai Mantova 1617), una sacra rappresentazione in cinque atti, con parti musicali, dedicata ad Alessandro Pico della Mirandola. Il tema, assai ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] di Islington, fondando la Gainsborough Pictures), e concluso un accordo con il produttore tedesco Erich Pommer, si recò a Berlino e suspense intorno al 'mistero cifrato' in una notazione musicale, già presente nella prima versione di The man who knew ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....