Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Barnaba) (290).
I costruttori di strumenti musicali sicuramente rappresentarono per Venezia, come per serie seconda, b. 159, 18 agosto 1407, Dei maestri che fanno accordo con i mercanti.
162. Venezia, Museo Correr, Mariegola dei tessitori di seta ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] del pentagramma essendo accessibile solo a chi conosca il linguaggio musicale) o possa dirsi oggi per l’arte contemporanea, il design, la cui protezione con il diritto d’autore è accordata solo all’opera che presenti «di per sé carattere creativo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] (con esclusione delle fondazioni di produzione musicale) e lavoratori impiegati per soddisfare esigenze , lett. b-c), non essendo più prevista la possibilità di deroga tramite accordo sindacale. È pure rilevante la disposizione di cui all’art. 24, co. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] il software, con i domain names, con le opere musicali diffuse sulla rete, con i filmati, con le creazioni pubblicitarie rilevante ai fini del discorso che si sta conducendo è l’accordo TRIPs (firmato a Marrakech il 15 aprile 1994 e integrato nella ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] 368/2001 è stato quello della sua conformità ai dettami dell’Accordo quadro sul contratto di lavoro a tempo determinato recepito nella personale artistico e tecnico delle fondazioni di produzione musicale, non si applicano le disposizioni in tema di ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] territori ove le regioni non le recepiscono11, non avendo né l’Accordo né le linee guida autonoma efficacia giuridica12.
Le regioni sono tenute a accademici e dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, istituzioni scolastiche statali e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] un rapporto di lavoro subordinato «in ragione di un generale favore accordato dall’art. 35 Cost. che tutela il lavoro in tutte le ad una esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di associazione ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 367, disciplinante la trasformazione degli enti operanti nel settore musicale in fondazioni di diritto privato, nonché qualche vecchia (seppur di collaborazione tra livelli di governo mediante accordi, nonché tra soggetti pubblici e privati (è ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] soci dell'Accademia.
Il volume I delle Memorie, per accordo con lo stampatore G. Bianchi, uscì in 750 copie Bellinzona 1900, pp. 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] scuola e delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale, nonché i tecnologi e ricercatori degli enti di ricerca della funzione pubblica. Ciò significa che non per ogni mancato accordo si può ricorrere all’atto unilaterale, ma solo nel ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....