• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [165]
Musica [135]
Storia [81]
Arti visive [73]
Letteratura [64]
Geografia [49]
Diritto [43]
Lingua [33]
Temi generali [33]
Religioni [31]

accordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accordare . Nel significato di " tendere le corde " di uno strumento musicale, sino a far loro prendere le giuste intonazioni, non è mai usato da D. ; valore affine ha però il verbo in Pg VII 112, dove [...] qui in costruzione intransitiva pronominale : e sé rivolge per veder se 'l vetro / li dice il vero, e vede ch'el s'accorda / con esso come nota con suo metro (un'immagine riflessa in un vetro corrisponde al vero aspetto della cosa specchiata come un ... Leggi Tutto

Madonna, quel signor che voi portate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Madonna, quel signor che voi portate Eugenio Chiarini Stanza isolata di canzone (cobla esparsa), attribuita a D. solo in due codici del sec. XVI (ma di cui uno è il Vaticano 3214, " copia accurata di [...] mere figure di fantasia come suggerì il D'Ancona. Qui i modi di scuola lasciano posto a " un respiro d'onda musicale " (Apollonio), in accordo e forse a preludio della ballata di Fioretta, dove tale respiro è tanto più articolato; le rime in -anza si ... Leggi Tutto

metro

Enciclopedia Dantesca (1970)

metro " Dicesi metro da ‛ metros ', graece, che in latino suona ‛ misura '; e quinci, propiamente parlando, i versi poetici sono chiamati ‛ metri ', per ciò che misurati sono da alcuna misura, secondo [...] anche canto, verso ", Mattalia), colgono nel termine un elemento musicale che certo non gli è estraneo: basti pensare a i' è sentito anche in Pd XXVIII 9, dove si paragona l'‛ accordo ' fra l'immagine e lo specchio che la riflette a quello di ... Leggi Tutto

tempra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempra Usato cinque volte da D., tre volte in rima. Vale " fusione di suoni ", con riferimento alle voci degli angeli che cantano insieme, in Pg XXX 94 ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre / lor compartire [...] in tempra / e in dolcezza ch'esser non pò nota. Nel significato estensivo di " accordo ", " struttura composita coordinata all'armonia di un tutto ", riferito a strumento musicale, in Pd XIV 118 E come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde ... Leggi Tutto

world music

Lessico del XXI Secolo (2013)

world music <u̯ë'ëld mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale emerso negli anni Ottanta del Novecento e caratterizzato dalla fusione di elementi tratti dalla musica [...] pare tuttavia abbandonata a favore di una considerazione più attenta delle peculiarità musicali e culturali delle diverse tradizioni, in accordo con la sensibilità glocal (globalizzazione nel rispetto delle specificità locali) che caratterizza ... Leggi Tutto

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] complemento oggetto (sempre dal latino illam) la invidio molto prendila al volo! – la sesta nota della scala musicale fondamentale un accordo di la maggiore • Là con l’accento grafico (dal latino illac) è un avverbio di ➔luogo che identifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

consonanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

consonanza consonànza [Der. del lat. consonare, comp. di cum "insieme" e sonare "il dare suono insieme" e, figurat., "accordo"] [ACS] Concetto che, insieme a quello correlativo di dissonanza, è in relazione [...] 'accostamento di due o più suoni dia luogo a una sensazione gradevole oppure sgradevole; non è bene precisabile in quanto è legato sia a fattori soggettivi sia al modo di intendere l'arte musicale, largamente variabile da popolo a popolo: v. acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
accordare
accordare v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accòrdo
accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali