Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] situazione spirituale.
E varrà avvertire che l’accordo non vuol dire coincidenza d’opinioni, nemmeno una particolare espressione come di immagine sognata, o recuperata sulla segreta musicale via d’un ricordo: pronuncia d’una voce, allontanarsi o ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] i loro calendari è sempre stata quella di mettere d'accordo la durata dell'anno solare (per l'esattezza, quello corrente, si può ricordare che nel prologo di una fortunata opera musicale del 1892, I pagliacci di Ruggero Leoncavallo, la cui vicenda si ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] invitando il quartetto Klezmer Chidesc in omaggio alla perduta tradizione musicale ebraica del quartiere Mitte – e l’anno seguente divieto di pubblicare descrizioni o fotografie. Persino gli accordi economici per la produzione delle opere mai scritte ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] per l'insistenza sulla nozione della poesia come musicalità regolata (musaico vale " musicale ": " Lingua Nostra " XXX [1969] caelitus in aedificatione Babel. In altre parole, il largo accordo lessicale fra i tre idiomi dimostra che essi rimontano a ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] 1962) e quelle realizzate presso l’istituto di ricerche acustiche e musicali parigino dell’Ircam, di cui Boulez è stato promotore e presidente ha senso, dunque, opporlo per principio a un accordo di do maggiore: entrambi possono avere un potenziale ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] altre intese a determinare aree e cronologie di tipo stilistico-musicale. Né c'è da stupire ch'essa abbia assunto un di fornirla gli eccellenti poeti, e che vada l'altra a metter d'accordo le varie voci d'un coro, a regolare l'armonia d'un concerto, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] primo ad aver affrontato correttamente lo studio della teoria musicale. ‘Correttamente’ significa, in questo caso, in antichi medici, allora leggi il trattato sulla medicina, scritto in accordo con Aristotele e con la sua approvazione, da Menone, uno ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] sull'ordinamento aziendale emanata nel 1972, cui fecero seguito accordi per la tutela dei lavoratori nei contratti collettivi di la scrittura musicale, "che ha reso possibile la composizione e l'esecuzione delle moderne opere musicali"; nel campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Laureato in giurisprudenza e diplomato in composizione musicale, Ceccato era docente di linguistica all’Istituto Marco sulla ricerca spaziale, si arrivò nel 1962 a un nuovo accordo Italia-Stati Uniti; da un poligono mobile galleggiante – situato di ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] e compensò l'assenza o la modesta presenza di una drammaturgia non musicale, tanto più modesta se la paragoniamo a ciò che fu il grande fra cui Carlo Gatti e Massimo Mila, non sono d'accordo con questo dato e indicano come giorno di nascita domenica ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....