BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] in Vasari, III, pp. 1179-1182) gli eredi e l'artista si accordarono per erigere il monumento in S. Pietro in Vincoli e per limitare a sei anche la "voce" del Petrarca: il tono patetico, musicalmente disteso. È appunto questo il tono dell'ultima fase ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] questa derivi anche la scoperta dei rapporti numerici in ambito musicale; in seguito tutto ciò avrebbe avuto grande importanza per realtà naturale, ma che erano invece certamente in accordo con diverse scuole filosofiche del tempo.
Come Manilio, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] riduzione del programma didattico della Scuola di Alessandria. L'accordo tra Ammonio e il patriarca Atanasio II (489-496 ca aritmetica su testi di Nicomaco (teoria dei numeri); la teoria musicale su quelli di Aristosseno; la geometria di Euclide e, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] f. 5461, cc.636, 638, 649, 670, 671); d'accordo l'arciduca, il C. invitò Rosa e Ricciardi ad assistervi.
Köln-Graz 1970, p. 289);D. L. Burrows, A. C. on music, in The Musical Quarterly, LI (1965), pp. 518-529;D. J. Grout, A short history of opera, ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e talvolta anche produttore.
4. Cronologia
Non sempre c'è accordo circa la data di nascita e la durata dell'esperienza neorealista Venezia, mentre l'inizio di Bellissima è una ouverture musicale; e Verdi, Wagner, Mahler saranno presenti nelle sue ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] per la quale la produzione letteraria, figurativa o musicale funzionava già da secoli come uno straordinario battage con il gondoliere incaricato del trasporto, erano già d’accordo nell’indirizzare gli acquisti dei clienti e nel dividersi quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] cooperative, cucine comuni e forni, una banda musicale e ventuno associazioni per le attività nel tempo Ottanta. Nel 1986, la società lanciò la linea M Missoni con un accordo di licenza. L’enorme investimento di 200 miliardi di lire nel 1991 per ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ludico-ricreativa (gioco, passeggiate, teatrino, attività musicale): occorreva piuttosto predisporre interventi adeguati ai bisogni alle dimissioni, nel 1952, di Carretto, contrario all’accordo fra Segreteria di Stato e Gedda (quest’ultimo da poco ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] stesso tipo, segnano un progresso nella ricerca di questo accordo tra psicologia di gruppo e celebrazione di gruppo. Altri loro congeniale e che è l'espressione di una nuova cultura musicale, popolare ed erudita al tempo stesso, che ha formato in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Ma più importante per Kepler è la deduzione dell'accordo a sei parti generato dalle velocità orbitali di tutti i sei pianeti insieme. A questo fine, poiché gli intervalli musicali dei pianeti non cadono nella stessa ottava, Kepler deve fissare ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....