Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della tecnica industriale, un modo di sia pur stridulo accordo col potere sociale.
Un'altra antitetica forma di V. Strada), Torino 1976.
Macchi Giubertoni, A., Revival e tempo musicale nella poetica di Guido Gozzano, in ‟Nuova antologia", 1976, 211, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ma agli Indici successivi, con palese violazione degli accordi con la Chiesa. All'opposto invece sino al 1712 Antoliní, Editori, copisti, commercio della musica in Italia: 1770-1800, "Studi Musicali", 18, 989, pp. 287-296 (pp. 274-301); Sylvie Mamy, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] abbia tratto ispirazione dalla sua Rhytmica o da altri trattati musicali. La durata o ‘lunghezza’ di ciascuna contrazione o (in due libri) e la chirurgia (in due libri). In accordo con l’orientamento pragmatico dell’opera, l’autore non si occupa in ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] le sue premesse in un'armonia analoga a quella musicale. Come nella musica l'armonia è raggiunta attraverso -290. Cf. per altri tentativi di ricostruzione, Antonio Foscari, "Accordo" per la facciata della chiesa di San Pietro di Castello in Venezia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] da altri in materia di fede è così tanto in accordo con il Vangelo di Gesù Cristo e con la più veda il contributo di R. Burgess nella presente opera.
30 Dalla commedia musicale Kiss Me, Kate del 1948.
31 William Shakespeare, Riccardo II, atto ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] pp. 388-390.
152. I locali furono individuati in accordo con Bettio, «custode» del Palazzo e primo socio corrispondente delle al 1935. A partire dal 1° gennaio 1896 il liceo musicale passava al Comune di Venezia, che acquistò sia gli strumenti che ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un esempio, l'istituzione, nel 1300, della cappella musicale di San Marco gettò le basi per la costituzione, possesso, il poeta propose di lasciarli alla Repubblica, con l'accordo di utilizzarli per costituire una biblioteca pubblica, e in cambio ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , ora Scuole grandi, rivaleggiavano nel campo dell'esibizione musicale come in molte altre cose (118): ciascuna aveva individuali e collettivi. Il conseguimento del consenso richiedeva l'accordo su una serie di elementi: le scelte estetiche e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] veneta: caduta la candidatura di Mantova infatti si decise, in accordo con la Repubblica, di aprire il 1° maggio 1538 il liturgia che coinvolge l'espressione più alta della cultura musicale e quindi anche il centro di riferimento culturale di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 'asta femminile fu infine introdotto, secondo un accordo intervenuto tra la IAAF, rappresentata dal presidente Primo , più avvezzo forse alle fatiche del ballo e alle maratone musicali che ai duri impegni in sala di muscolazione.
La medaglia d ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....