Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] suonatore di birimbao è quella di dare energia alla batteria musicale e ai due lottatori. I capoeiristi esperti intonano spesso canzoni l'armonia tra la forza spirituale e la forza fisica, in accordo il motto del viet vo dao: "mano d'acciaio e bontà ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Angelo, e San Moisè, in qualsiasi de' quali si recitano opere musicali con grand'applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS ad un'intesa; la prima stesura è del 1703, ma l'accordo sarà rinnovato, poi, nel corso degli anni, e sancirà in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , e San Moisè, in qualsiasi de’ quali si recitano opere musicali con grand’applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS ad un’intesa; la prima stesura è del 1703, ma l’accordo sarà rinnovato, poi, nel corso degli anni, e sancirà in primo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , almeno in parte, conseguente alla sua professione di critico musicale e di critico d'arte: attività provvisorie, rette da , ci interessa quanto osservava, per la pittura: «ora l'accordo sincero fra il pubblico e gli artefici è svanito»; e d ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ), "in tono minore" onde mostrarsi in sintonia e in accordo con l'austerità del momento e con le preoccupazioni indotte dalla deux guerres.
La passione per l'intrattenimento musicale, teatrale e cinematografico non sembra registrare ad esempio ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nella "città rifugio" risparmiata dai bombardamenti per tacito accordo degli alleati e dei tedeschi(14); e, subito a Venezia negli anni Cinquanta cf. Giovanni Morelli, Sentimenti ambientali nella Venezia musicale/2, "Nexus", 2, 1994, nr. 9, p. 10.
...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sede di "Musica di Stato" che era stata sia una capitale musicale nelle rinomanze di tutta Europa, sia una cattedra di stile e di grottesche.
Un balzo di stima e di ripristinato apparente accordo fra Maestro e Fabbriceria si avrà verso il dicembre ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] a Venezia] solo quel teatro ma che ve n'erano cinque d'opere musicali(15), e dui di comedie, e sempre pieni, oltre alla gente concessione dei "privilegi di stampa" come prova di un buon accordo con il governo veneto o con i suoi amici), circa la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , iscrizioni su recipienti utilizzati per cibi e bevande, su strumenti musicali, e così via, risalenti a un periodo che va dai ideali estetici da adattare e sviluppare ulteriormente, in accordo con i gusti e le esigenze contemporanee.
La passione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Alfonso di Castiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere che le clessidre abbiano alimentato una sorta di allo spazio compreso tra due linee consecutive. Il rigo musicale di quattro linee consentiva così di rappresentare sette gradi ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....