PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] C., il più vivo movimento di scuole e di manifestazioni poetico-musicali (nel 534 si erano iniziati gli agoni tragici; nel 508 si ), P. fu tra coloro che propugnavano la neutralità, d'accordo col governo della propria patria Tebe e con l'oracolo di ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] .
M. porta la sinfonia sulla scena e idealmente mette d'accordo musica e dramma.
Edizioni moderne: Le opere complete di M. Th. de Wyzewa e G. Saint Foix, W. A. M., sa vie musicale et son oeuvre de l'enfance à la pleine maturité, Parigi 1912; è un' ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] nuovamente il marito, con l'incarico di avviar trattative per un accordo con la repubblica. E già aveva ripreso i suoi "coalitions tutte le singole arti si confondono insieme in una musicale unità di aspirazione. Specialmente l'estetismo dei romantici ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] , per evitare la duplicazione incontrollata di libri, file musicali, immagini o filmati, come anche dei software proprietari. di credito, almeno nei confronti delle altre parti dell’accordo.
Talora sono gli stessi giudici a degradare la pretesa ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] in cui sono notevoli l'invenzione ritmica e i tratti di mimetismo musicale.
Ma prima di lasciare la Sonata secentesca, dobbiamo ricordare l'artista sì limitato stampo, tanto da sembrare miracoloso l'accordo raggiunto tra la sua fantasia, ardita e ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] manifestò vivo interesse per la vita letteraria e musicale. Ma sono interessi e occupazioni piuttosto passeggeri; lui, in armonia con la sua ideologia, ma non meno in accordo con il suo temperamento artistico, una nuova concezione dell'arte che si ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] rapidissima, schematica, che accenna anziché svolgere, in accordo con la levità ed esiguità dei piccoli versi da soli.
La sacra rappresentazione si valeva, per l'apparato musicale, di ciò che meglio le convenisse e si potesse praticamente procurare ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] alcuni dei quali più volte), e che ha certamente un valore musicale o riguardante l'esecuzione, è il termine selāh, il cui preciso . Altre volte solo un dato passo di un salmo non si accorda storicamente con l'autore a cui è attribuito: ad es., il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] facilmente riconoscibile nell'opera dell'artista figurativo o musicale, il quale tratta materie oggettivamente distinte dal semplice normalità quotidiana. Pertanto l'avanguardia - secondo Benjamin d'accordo con B. Brecht e in contrasto con Lukács -, ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] ). Le app sono di varia natura, ma è sul terreno musicale che si gioca una battaglia pressante che vede la sfida tra che Warner Group ha considerato talmente interessanti da sottoscrivere un accordo con l’azienda.
Web radio, podcasting e il fenomeno ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....