Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] all'ampio processo di riforma avviato negli anni '90, in particolare dopo l'accordo per il lavoro del 1996. La successiva l. n. 196/97 ha e di f. alla ricerca in campo artistico e musicale.
Formazione continua
L’espressione è subentrata a quella ...
Leggi Tutto
Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] sinfonie. In senso lato la p. può indicare qualsiasi aggregazione verticale di suoni, come per es., nel linguaggio dell’armonia, un accordo. Al concetto di p. si oppone quello di monodia.
Le origini della p. risalgono al 10° sec.: il più antico testo ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento musicale, distingue il tipo della famiglia che ha la tessitura ( armonia sono indicati in cifre gli intervalli caratteristici degli accordi previsti per accompagnare una monodia o una polifonia.
...
Leggi Tutto
settima, accordo di In musica, accordo di 4 suoni, ottenuto sovrapponendo una terza a un accordo di 3 suoni. Nel sistema armonico-tonale si formano, a partire da ciascun suono delle scale diatoniche maggiori [...] , quinta giusta, settima minore; di quinta specie (detto anche accordo di s. diminuita), con terza minore, quinta diminuita e settima diminuita (es. si-re-fa-la bemolle).
Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 7 gradi della scala diatonica. ...
Leggi Tutto
Genere musicale afroamericano («tempo a pezzi», «tempo stracciato»), originariamente pianistico, sorto negli Stati Uniti alla fine del 19° sec. e basato su un ritmo costante della mano sinistra e un agile [...] da 4 ritornelli di complessive 16 o 32 battute; il ritornello iniziale viene ripetuto alla fine del brano, che termina con un accordo brusco. Ebbe in S. Joplin il massimo esponente. Altri maestri furono J. Scott, T. Turpin, L. Chauvin, e J.P. Johnson ...
Leggi Tutto
Qualunque strumento a 5 corde, come il liuto prima del 15° sec. e la viola pomposa anteriore al 19° secolo.
Nella terminologia musicale si dice p.: a) in senso melodico, una scala di 5 gradi; b) in senso [...] armonico, un accordo di 5 suoni, cioè accordo di nona o quintiade. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] -16 novembre), che confermò l'impossibilità di un accordo su tutte le questioni (unificazione tedesca, sicurezza europea , i suoi tentativi nei campi del balletto e del teatro musicale. Egualmente abile nell'effetto teatrale e troppo pronto a venire ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] dell'avestico mantenga la caratteristica originaria di accento musicale oppure abbia anch'esso innovato assumendo i di popoli. V.A. Safronov (1989) sembra possa mettere in accordo varie teorie con la proposta di considerare tre stadi successivi: il ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] Sinfonia.
I recenti studî di F. Torrefranca e di G. Cesàri, preceduti dalle ricerche fatte da due pionieri della storiografia musicale italiana, A. Galli e L. Torchi, e le indagini di G. De Saint-Foix hanno inconfutabilmente dimostrato che a Milano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tavv. I-XXX e tavv. a colori.
Musica.
Documenti di cultura musicale si trovano già nella letteratura dal sec. IV in poi, e c'informano duro. Una delle corde serve soltanto al falso-bordone ed è accordata alla 4ª o alla 5ª dell'altra. Quest'ultima si ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....