CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] riunire l'agilità e la snellezza della scuola musicale napoletana al virtuosismo dei gorgheggi e dei trilli cantare, per timore che il suo clavicembalo non fosse abbastanza perfetto nell'accordo" (Monaldi, p. 75).
Fonti e Bibl.: A. Grétry, Memoires ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] In alcuni di essi una fiorente editoria musicale favorisce un’ampia circolazione di brani che sul IV, ancora V e I grado della scala di Sol maggiore. Si tratta degli accordi costruiti sui gradi più forti della scala maggiore: il I, il V e il ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] scopo di prolungare un suono o un accordo determinato indipendentemente dagli altri suoni: quest’innovazione fu intitolato il teatro Comunale di Cosenza.
Fonti e bibl.: Gazzetta musicale di Napoli, 22 febbraio 1866; Il giornale di Napoli, 14 maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] e spesso presentate da intromesse musicali e coreografiche su temi mitologici in accordo con i cibi o con composizioni di ballo corredate da immagini, offre complete partiture musicali per liuto e norme di comportamento. Il secondo riporta anche ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] film con il quale vinse la Coppa per il miglior film musicale alla Mostra del cinema di Venezia, S. dimostrò di volersi la supervisione artistica di un film franco-svizzero (Accord final, 1938, Accordo finale, di Ignacy Rosenkranz) e poi dirigendone ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] interesse generale, in quanto intesa a favorire la formazione musicale, culturale e sociale della collettività nazionale». Così è che la programmazione artistica esige tempi rapidi, dunque l’accordo andava concluso al più presto, e che «a conti ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] . Più tardi non si volle cadenzare con un accordo minore, forse perché il modo minore è un intorbidamento Capponi, Bononiae 1744, pp. 461-464; A. Catelani, P.A., in Gazzetta Musicale di Milano, IX (1851), pp. 77-78; W. Ambros, Geschichte der Musik ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] ), uno dei primi sintetizzatori. Già influenzato dalle idee dell'avanguardia musicale, nelle sue prime opere, Mozaika (1967, Mosaico) e Dvenadcat l'elaborazione elettronica di variazioni timbriche di un accordo, mentre in Stalker (1979), altro film di ...
Leggi Tutto
Mersenne
Mersenne Marin (La Soultière, presso Oizé, Maine, 1588 - Parigi 1648) matematico e filosofo francese. Studiò nel collegio di La Flèche, dove conobbe Cartesio; continuò i propri studi alla Sorbona [...] , atei, deisti e libertini, all’affermazione dell’accordo tra scienza e religione e alla concezione di quest la velocità del suono nell’aria e formulò le leggi dell’acustica musicale. In matematica è ricordato per i cosiddetti numeri primi di Mersenne ...
Leggi Tutto
dissonanza
dissonanza [Der. del lat. dissonantia, dal part. pres. dissonans -antis di dissonare "produrre suoni discordi", comp. di dis- e sonare "suonare"] [ACS] Nel-l'acustica musicale, in contrapp. [...] ad accordo, combinazione non gradevole all'orecchio di due o più suoni, trattandosi peraltro di una condizione largamente soggettiva: v. acustica musicale: I 40 e. ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....