PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] la base armonico-tonale dell’opera, pregna di accordi sincopati, progressioni per terze e seste maggiori, scale . Lualdi, La Sina di Vargöun di F.B. P. al Dal Verme, in Serate musicali, Milano 1928, pp. 140-142; A. Chigi, F.B. P., Ravenna 1930; ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] il 22 luglio 1738). A Brno strinse un accordo, non direttamente documentabile, con l’editore Le Cène du XVIIIe siècle, Genève 1976, ad ind.; R. Rasch, I manoscritti musicali nel lascito di Michel-Charles Le Cène (1743), in Intorno a Locatelli, ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] meglio via, un avvenire più meglio), la ristrutturazione nell’➔accordo (strade grande) e gli scambi degli ausiliari (ho l’italiano la varietà degli affetti. L’italiano è percepito come musicale e poetico, il dialetto come onesto e comico, come lingua ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] apprese a costruire per strutture volumetriche il quadro, come accordo di masse, di linee e di colore in funzione di Bellini, di cui fu anche regista, nel 1936(Firenze, Maggio musicale) e 1937(teatro Nazionale di Varsavia e Opéra di Parigi); per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] di Scipione
Dal girare delle sfere celesti vengono prodotti dei suoni musicali perché, da un lato, è inevitabile che dal moto nasca minore velocità di rotazione, creando nell’insieme un accordo meraviglioso ma impercettibile all’uomo a causa delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] che, con la diffusione del rigo musicale, permette una chiara lettura della linea melodica. Non si hanno però ancora esempi di notazione del ritmo. Per questo, mentre sembra esserci accordo tra gli studiosi sulla natura ritmica libera del repertorio ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] vena, del resto - pur genuina in quel suo accordare il canto, di una lineamelodica italiana e verdiana, con e bibl.); E. Falqui, prefaz. a Il paese del melodramma e altri scritti musicali, cit.; C. Belli, B. sempre vivo, in Il Tempo, 12 marzo 1964 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] coq et l’Arlequin (1918) fondano il neoclassicismo musicale, rappresentato principalmente da Igor Stravinskij e, nel panorama and Individual Talent (1919), dove si raccomanda l’accordo tra vecchio e nuovo, insieme alla rivitalizzazione reciproca di ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] , Milano e Londra, i tre massimi centri della danza e del teatro musicale in genere. A Parigi l'Opéra lo accolse con favore nel 1817 ( - come fondamentale molla espressiva. E questo in accordo con quelli che saranno i principi teorici contemporanei, ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] umani, sociali e tra i sessi, ma soprattutto del tacito accordo tra eros e morte. The go-between, scritto ancora da Pinter e lo scenografo Alexander Trauner, crepuscolare e musicale ritratto femminile interpretato da un'intensa Isabelle Huppert ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....