• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [84]
Diritto [23]
Geografia [30]
Geografia umana ed economica [25]
Storia [15]
Scienze politiche [17]
Europa [10]
Geopolitica [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [7]

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fini della lotta alla criminalità, facendo ricorso ai nuovi metodi di rilevazione elettronica e di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del 14 giugno 1985 (cui l'Italia aderì il 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] si cela un fiorente mercato controllato da organizzazioni criminali italiane e internazionali. L'applicazione degli accordi di Schengen e la conseguente libera circolazione delle persone sull'intero territorio dell'Unione Europea rendono il controllo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] che costituiscono uno sviluppo del cd. acquis di Schengen. La Danimarca è, infatti, a differenza di Regno Unito e Irlanda, parte dell’Accordo di Schengen e della sua Convenzione di applicazione. Il coordinamento tra l’esclusione dalla applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Ginevra del 28.7.1951 sullo status dei rifugiati; Protocollo di New York del 31.1.1967 sullo status dei rifugiati; Accordo di Schengen del 14.6.1985; Convenzione di Schengen del 19.6.1990. Unione europea: TFUE artt. 18, 21, 45-62, 77-80; TUE: art. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] attraverso le frontiere tra gli Stati europei si è faticosamente realizzata a mezzo dapprima di trattati internazionali, l’accordo di Schengen (1985) e la convenzione di attuazione dello stesso (1990), successivamente comunitarizzati con il Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] ; e, successivamente, in conseguenza dell’adesione degli Stati membri all’accordo di Schengen e dell’elaborazione tra gli stessi Stati membri di una strategia comune di gestione dell’immigrazione e dell’asilo (si vedano in tal senso l’art. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] stato chiuso senza che sia stata condotta un’istruzione approfondita; e ciò ai sensi dell’art. 54 della Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen, interpretato alla luce dell’art. 50 della Carta. Note 1 Su tali pronunce v. i primi commenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] attraversamento delle frontiere contenute negli articoli da 2 a 8 della Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen, ora abrogati. L’eliminazione dei controlli alle frontiere interne è stata possibile anche grazie alla creazione Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] 2000, ovvero, qualora tale strumento non risulti ancora applicabile, gli artt. 46 e 52 della Convenzione di attuazione degli Accordi di Schengen del 19.6.1990). Pur attuando in modo coerente le indicazioni della direttiva, l’intervento legislativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] uno degli Stati membri dell’Unione europea. Tuttavia, soltanto con l’Accordo di Schengen, il ne bis in idem ha assunto caratteri di intangibilità in ambito comunitario (Dean, G., Profili di un’indagine sul ne bis in idem internazionale, in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali