Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Partenariato euro-mediterraneo (dal Marocco alla Siria). Se gli obiettivi – liberalizzazione economica, democratizzazione, sicurezza – e gli strumenti – il meccanismo di paese dell’Eu o parte di un accordodi associazione (Norvegia, Islanda, ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] anni novanta.
L'Accordodi Porto con i sette paesi dell'EFTA, mirante alla creazione di uno ‟spazio economico europeo", apriva più incisiva per l'UE: instaurazione di un nuovo partenariato euromediterraneo. Le tappe del percorso per raggiungere ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] più importante durante il quinto allargamento è stato svolto dagli Accordidi associazione e dai partenariati europei. Questi comprendevano l’uso dei programmi di assistenza economica come PHARE (Poland and Hungary: Assistance for Restructuring their ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] diPartenariato orientale lanciato dall’Unione Europea nel 2008. Proprio in quest’ultimo ambito, nel novembre 2013 sarebbe dovuta avvenire la firma dell’accordodi associazione politica e di come un unico sistema economico e di sicurezza, il cui ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Eu, che con la politica europea di vicinato e soprattutto con il Partenariato orientale, offre una graduale integrazione ai È il quarto tentativo – dopo l’accordodi libero scambio (1994), la Comunità economica eurasiatica (2000) e l’Unione doganale ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] commerciale ed economica, con reti diaccordi e partenariato commerciale. Ciò è accaduto in particolare grazie alla clausola della nazione più favorita che, benché non sempre sinonimo di uguaglianza di trattamento, ha comunque dato vita ad accordi ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] di aiuti economici e militari statunitensi per 1,3 miliardi di dollari di dollari per la fornitura di armamenti militari. Le successive visite di al-Sisi in Russia e di Putin in Egitto, oltre a portare alla firma di nuovi accordidipartenariato ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] ha promosso in ambito Eu il cosiddetto Partenariato orientale, un accordodi associazione stretto tra l’Eu e Armenia a raggiungere i 26.000 dollari. Con la transizione all’economiadi mercato negli anni Novanta i servizi hanno registrato il maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] ultime spiccano il Partenariato euromediterraneo, lanciato dall di risolvere le dispute bilaterali o raggiungere accordi su tipiche questioni di vicinato: demarcazione territoriale, controllo dei confini comuni, diritti di sfruttamento economicodi ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] le dinamiche geopolitiche della regione mediterranea. Lo sviluppo economico è l’altro ambito di collaborazione tra l’Algeria e i paesi europei, grazie al partenariato con l’Eu. Gli accordi con Bruxelles, inoltre, riguardano le questioni dei flussi ...
Leggi Tutto