• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [1600]
Religioni [219]
Biografie [451]
Storia [345]
Arti visive [206]
Storia delle religioni [91]
Diritto [113]
Archeologia [91]
Geografia [69]
Diritto civile [62]
Letteratura [40]

BONIVARD, Urbain

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVARD, Urbain Francois-Charles Uginet Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] sua fondazione nel 1362. Monaco professo dell'abbazia di S. Maria di Pinerolo, il B. accordo del 14 novembre del medesimo anno. Egli era ormai uno dei più intimi consiglieri della duchessa Iolanda, la quale, a causa del peggioramento della salute di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Pappacarbone, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pappacarbone, santo Marta Greco PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] metà del XII secolo da Pietro II, monaco a Cava e abate della SS. Trinità di Venosa. Nelle fonti coeve non si notizia della permanenza a Cluny di Pietro è unanimemente riconosciuta sicura, ma non c’è accordo sulla durata di tale soggiorno. In passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE CLUNIACENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO CASSESE – CAVA DE’ TIRRENI

CARLO II il Calvo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO II il Calvo, Imperatore W.J. Diebold Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] di gemme, noto come Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000); un libro di preghiere (Monaco, sua fondazione - di quella del palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana, perduta da C. in seguito all'accordo stipulato a Meersen ... Leggi Tutto

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] riguarda gli affreschi, di qualità assai alta e di intonazione aulica, non c'è totale accordo tra gli studiosi né di santi militari nel naós e di santi monaci o eremiti nel nartece. La parete di comunicazione tra i due ambienti presenta tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EROLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI (Eruli), Costantino Anna Esposito Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] accordo con il cardinale Giuliano Della Rovere vescovo di Avignone e legato papale, lo invierà ad esercitare le funzioni di rettore del Contado e di luogotenente del legato governatore di Avignone. Nel breve di alle monache di S. Croce di Montefalco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] di Collealto e di Poliano. Enrico VI promosse anche l'accordo con i conti di Manoppello che richiedevano al C. il giuramento di 1888, pp. 58 s. n. 43; A. Monaci, Notizie e docum. per l'abbazia di Casanova nell'Abruzzo, in Il Muratori, III(1894), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÌ, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ, Mauro Salvatore Fodale Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] dubbio sull'identità del vescovo maltese. Nel 1408 Gregorio XII, d'accordo con Martino I, lo trasferiva all'importante e ricca diocesi di Catania. Il 10 giugno i vescovi di Siracusa e di Patti erano delegati dal papa a riceverne il giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo Tommaso Leccisotti Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] anno per concludere il matrimonio fra il figlio di Carlo d'Angiò e Maria, sorella di re Ladislao; a Costantinopoli per trattare a nome di Gregorio X con Michele Paleologo. Ma re Carlo sospettò di un accordo fra Roma e Bisanzio, che avrebbe diminuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Bartolomeo François-Charles Uginet Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] partire per l'Inghilterra si era preoccupato di evitare l'alienazione definitiva di certi beni della mensa episcopale: una bolla del 27 marzo 1414 gli accordò l'esenzione dalle disposizioni di una bolla precedente, che concedeva ad un nobile pesarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO da Ales

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO da Ales Alberto Monticone Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] del Palatino, intento solo a raggiungere un accordo utile con la S. Sede. Di ritorno dall' Inghilterra A. si recava trattative segrete con la Francia e recandosi più volte a Monaco, specie in occasione dei viaggi dell'inviato francese Marcheville. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
transatto part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali