BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] et Italic., Hannoverae 1878, p. 242; Anonymi Chronica Sancti Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 471, 472-474; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, pp ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] accordo segreto: nel luglio poteva infatti inviare al condottiero (che in quel turno di tempo aveva ricevuto offerte allettanti anche dal duca di Milano) Biliotto Biliotti con l'incarico di centrale par le grand Schisme, Monaco-Paris 1939, pp. 205 s ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] accordo con i benedettini inglesi, che poterono alloggiare al collegio quelli dimonaco belga suo amico, Arnold Wion, nella sua opera Lignum vitae (Venetiis 1595). La costituzione della biblioteca impegnò il G. in una grande attività di ricerca di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] e sottoscrissero, il 9 giugno, quell'accordo in virtù del quale, in cambio di un grazioso donativo in danaro, il Barbarossa cedette alla Repubblica il dominio sul territorio compreso tra Monaco e Lerici, riconoscendole quell'autonomia che agli ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] il papa ed i re e principi cristiani non troveranno un accordo e non si prepareranno a difendersi. I denari raccolti con la il monaco sassone parla degli Italiani; pur premettendo, in linea di principio, che non si debbono far distinzioni di questo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] base di un precedente accordo finanziario. Ritornato quindi a Genova, probabilmente col convoglio che si organizzava di solito nei questa alleanza contribuì anche il D., allora rifugiatosi a Monaco. L'anno seguente, avendo Venezia fatto la pace con ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] dell'attività di C. come traduttore deve essere collocata intorno alla metà del sec. XI, in accordo con l' XI) della translatio (monacidi Nonantola) e della passio (Cosma) è stata ipotizzata da P. Bortolotti, Antica vita di S. Silvestro, Modena 1892 ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] cosi ricchi di dettagli, potrebbero suggerire conclusioni opposte a quelle cui giunse il Testi Ramponi.
L'accordo allora raggiunto è il divieto, imposto a "clerici vel monaci", di ricercare "potentiuni patrocinia" per assicurarsi senza merito ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] la provvigione annua di 400 ducati.
Altre importanti concessioni gli accordò Ferrante, in di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 103;R. Pane, Architettura e urbanistica, ibid., p. 342; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 54 (sub voce Monaco ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] tra le truppe municipali nei combattimenti che portarono alla riconquista del porto di Motrone in Versilia. Nei mesi successivi, quando sembrò profilarsi l'eventualità di un accordo tra Lucca e i Visconti, il G., secondo quanto afferma il Sercambi ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...