• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
206 risultati
Tutti i risultati [1600]
Arti visive [206]
Biografie [451]
Storia [345]
Religioni [219]
Storia delle religioni [91]
Diritto [113]
Archeologia [91]
Geografia [69]
Diritto civile [62]
Letteratura [40]

PAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAX W. Köhler Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] paxs" su una moneta di L. Emilio Buca: sul retro due mani unite ne spiegano il significato: pace e accordo tra i partiti, fine pacis maiestas, di cui parla Plinio (Nat. hist., xxvii, 3). Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kult. d. Röme, Monaco 1912, II, ... Leggi Tutto

LYDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961 LYDOS (Λυδός) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] generale si può dire che vi è oggi accordo nell'accettare L. come un pittore: è recente il tentativo di A. Rumpf di assegnare il nucleo di opere tradizionalmente collegate con L. al pittore di coppe miniaturistiche Sakonides. Accanto a Nearchos e al ... Leggi Tutto

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] c. 547). Il dono della statua di S. Pietro fu riconosciuto dalla Signoria, che accordò al C. 24 scudi e fece collocare nel Museo nazionale di villa Guinigi a Lucca (Monaco, in Il Museo nazionale..., 1968). Essa proviene dalla chiesa di S. Domenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] 'Orlandini un bovino (mucca) stante, in accordo col culto di Demetra e con monumenti analoghi locali. Con 1939, p. 655, nota 7; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, pp. 170-172; P. Orlandini, in Arch. Class., III, 1951, p. 94 ss ... Leggi Tutto

BATTAGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Alessandro Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] del divisionismo che, nelle sue opere, tuttavia, non trova facile accordo con il luminismo di origine accademica; ne sono esempio il Mattino di primavera, esposto, su invito, alla IV Biennale di Venezia (1901) e acquistato dalla Gall. Naz. d'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DIVISIONISMO – MAGDEBURGO – BARCELLONA – ACQUERELLO

MITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITOS (Μίτος) S. de Marinis Personificazione della capacità generativa maschile; appare (come figura maschile barbata senza particolari caratterizzazioni), accanto a Krateia, che ne è il corrispondente [...] sono d'accordo nel riconoscere una certa tendenza alla caricatura nell'espressione di alcuni dei .; Lapalus, in Rev. Arch., 1935, p. 9 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1941, I, p. 638, tav. XLVIII, i. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

ERODOTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERODOTO (῾Ηρόδοτος, Herodŏtus) L. Laurenzi Il primo grande storico greco, narratore delle guerre persiane, nato ad Alicarnasso nel V sec. a. C. in data imprecisa e morto fra il 430 e il 420 a. C. Basi [...] lo Schefold è d'accordo, ammettendo alla base un ritratto greco del tempo del Tucidide. Il ritratto di E. ad Alicarnasso è riprodotto in una moneta di quella città, dell'età di Adriano (Berlino, J. J. Bernoulli, Griech. Ikonogr., Monaco 1901, Münztaf ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
transatto part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali