SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] luglio dell’836. Il testo dell’accordo, pervenutoci incompleto, ripristinava il pagamento ; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, pp. 291 s., 296; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, Stockholm ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] produsse l’effetto sperato, quello di spezzare l’accordo fra le città e gli di tempo un episodio di ostilità contro Valperto: un monacodi nome Vulgario espresse dissenso contro di lui, chiedendo di poter cambiare sede ed essere sciolto dal vincolo di ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] compito anche di completarne la regola, lavoro svolto in accordo con gli abati di Fiore e di S. Spirito di Palermo. Ebbe degli stessi monaci con i basiliani del vicino monastero di S. Maria del Patir; nello stesso anno L. ebbe cura di farsi ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] il ministro dell’Interno, J.-G.-V. Fialin duca di Persigny, in accordo con lo stesso Napoleone III, il quale intendeva con
Il 26 ott. 1866 il M. fu nominato nunzio apostolico a Monacodi Baviera presso il re Luigi II, il cui Regno, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] proibì quindi l'insegnamento nel convento napoletano, che era già stato accordato dal D. e dagli altri due esaminatori, e il 29 , fino a respingere l'accusa di omicidio, dichiarando che la morte di un monaco, da lui condannato al carcere perpetuo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] accordo per unire in matrimonio Galeazzo Maria Sforza (primogenito del duca di Milano Francesco) e Dorotea Gonzaga (sorella di in visita al fratello Alberto (IV). Durante il soggiorno a Monaco e a Dachau intessé attraverso il fratello e la sua corte ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] governare la Baviera, ove ebbe modo di conoscere i monaci della Reichenau, di S. Gallo e di altri importanti cenobi germanici, da raggiunse un accordo, ma nonostante ciò, i vescovi presenti, tutti del Regnum Italiae, ebbero modo di fraternizzare. ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Dipoldo di Acerra, ma, mentre Pietro, d'accordo con il cognato Gualtieri di Palearia, contrastò anche Gualtieri di Brienne XIII, in Samnium, III(1930), pp. 78 s. n. 1; M. Monaco, Sanctuarium Capuanum, Napoli 1630, pp. 241-249; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] in Francia, la successione di Giovanna, figlia maggiore di Carlo. Nel 1332 si raggiunse un accordo con Caroberto re d’ a Capua il monastero di S. Maria e lo dotò di diverse rendite; nel 1331 ebbe licenza di abitarvi con i monaci benedettini, e qui ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] suo dominio su Benevento, nel 1052 siglò a Worms un accordo con l’imperatore, che gli cedette la città campana vicariationis XLII (1923), pp. 136-140, 143; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, Roma 1925, pp. 86, 98, ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...