BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] di Gerace, ci informa soltanto che B. si preparò al monacato e al sacerdozio nel monastero basiliano di Sant'Elia di Capasino (Gàlatro), nella diocesi di due opposte tesi non poteva essere accordo. La controversia filosoficoteologica ebbe anche ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] in base all’accordo, avrebbe dovuto aiutarlo nei lavori della cattedrale di Cremona per un periodo di due anni. Il per Tino Gipponi, a cura di M. Faraoni, Milano 2007, pp. 42-51; M.G. Balzarini - T. Monaco, Lombardia rinascimentale, Milano 2007, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] ma mai determinante - solo dopo Monaco e soprattutto col 1939, a mano a mano che l'atteggiamento di Ciano diveniva più cauto e dalla politica di Mussolini - sino alla dichiarazione di guerra una intensa attività per cercare un accordo tra Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] volontà di rafforzare i legami con gli Asburgo.
Il matrimonio, celebrato per procura a Monaco l'8 genn. 1859, e poi di lo sperato sostegno, poiché l'imperatore consigliò di cercare piuttosto accordi con Torino. Evidentemente non rimaneva altro da ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] l’affresco con il Monaco disobbediente dissotterrato e assolto nel chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco accordò con i soprastanti del Sacro Monte di Pietà di Reggio Emilia, eredi della contessa Camilla Ruggeri Brami, per la decorazione di ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 28 novembre il C. venne trasferito a Monacodi Baviera con patenti di console generale. Qui ebbe contrasti con mentre le relazioni italoetiopiche erano notevolmente deteriorate in seguito agli accordi Mussolini-Graham del 14-20 dic. 1925 per la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] utilizzate per il bombardamento della rocca. Carattere più spiccatamente politico ha la presenza di Ezzelino III, in supplenza del padre convalescente, al giuramento dell’accordo con il quale il 24 luglio 1218 i da Romano si impegnarono a restituire ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] pala dell'Annunciazione rivela che L. incontrò il nuovo naturalismo verso il 1420; c'è il tentativo di realizzare un assetto architettonico più convincente in accordo con le figure che lo occupano; lo spazio è complesso, con una stanza che si apre su ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] perfetto accordo dei suoi archi, il rigore ritmico, la scelta di programmi (stupì l’esecuzione diMonacodi Baviera; il viaggio faticoso in un organismo già affaticato dalla mole di lavoro svolto ne compromisero irrimediabilmente le condizioni di ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] con Ugo di Provenza, divenuto re d’Italia, concludendo a Mantova, verso la metà del 926, un accordo che portò, della provincia romana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, ibid. 1908, p. 42; Il Chronicon di Benedetto monacodi S. Andrea del Soratte e il ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...