. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] the British Museum, Parigi 1928; Th. Dombart, Der Sakralturm, I: Zikkurat, Monaco 1920; L. Legrain, The stela of the flying angels, in The Museum della Società Asiatica di Londra, fu provato dal Fétis e diede le tre note dell'accordodi Do maggiore.
...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nessun nome, si sforza di considerare in sé stessi i problemi da risolvere e di stabilire uno stretto accordo dell'edificio con la de la Marine; l'Institut océanographique, fondato dal principe diMonaco e inaugurato nel 1911; il Service de la carte ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] numerosi sono stati, sia gli aggruppamenti di nazioni, sia gli accordi singoli tra stati e stati per stabilire di Parigi (1911), di Ginevra (1912), di Francoforte (1913), diMonaco (1921), di Praga (1922), di Roma (1924), di Madrid (1928). Organo di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Alexanderreich auf prosographischer Grundlagen, Monaco 1920, cap. III: accordodi sottoporre ad esso la decisione di una controversia e abbiano provveduto alla sua costituzione.
L'impegno di sottoposizione all'arbitrato sorge con la stipulazione di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] minacciava da levante, la città dopo vani tentativi di resistenza e diaccordi dovette arrendersi a discrezione (28 aprile). Paolo da dai Doria il principato di Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto diMonaco da parte di Carlo Emanuele I (1604 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] il Museo di Perugia, il Museo Britannico e la Gliptoteca diMonaco, e nel mirabile carro di Monteleone di Spoleto (v. biga, VI, tav. CCXXXII), capolavoro di toreutica, del Museo Metropolitano di New York; forse si tratta di lavori di artefici ionici ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...]
Tuttavia, il 5 ottobre 1973 venne firmata a Monaco la European Patent Convention, che escludeva dalla brevettabilità i di rilevazione elettronica e di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordodi ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stato. Lo stato, come del resto la sovranità e la legge, si fondano sull'accordodi tutti, in quanto tutti nascono uguali, epperò tutti hanno per legge di natura uguale potere e uguale libertà. Donde l'esigenza democratica (sovranità del popolo) e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , 2ª ed., I, Gotha 1893, p. 262 seg.; id., Griech. Staatskunde, Monaco 1920, pp. 115, 174, 1264 (con ricca letteratura); E. Pais, Storia della diretti, assistiti e controllati dall'elemento italiano (accordodi Regima del 1920 con la Senussia e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] da intellettualistici intenti d'accordodi luce e ombra con rilievo, intenti determinati dall'influsso di Giulio Romano. Perciò la Greuter (1564 [o 1566]-1638), di suo figlio Giovanni Federico e di Dietrich Krüger diMonaco (c. 1575-1624), il quale ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...