MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di segno negativo con il teatro di Hugo von Hofmannsthal e di Max Rheinhardt. Le pagine vivide dedicate al putsch diMonaco del novembre 1923 non mancavano di , nel 1959, Gadda si troverà ancora d’accordo con il M., nel censurare la visione lontana ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] accordo fu siglato nel marzo 1693, e tra le condizioni ci furono l’erezione di una chiesa cattolica e la libertà di culto per i fedeli di con pagine dalle sue opere diMonaco e Hannover, e diretto dal maestro di cappella Johann Hugo von Wilderer) ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] L. alle corti diMonaco, Berlino e Kassel (nonché la registrazione nell'album dei ricordi di un nobiluomo di Francoforte, di origine olandese, H largamente accordi ribattuti, lo sfruttamento di profili ritmicamente movimentati, del ritmo lombardo, di ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] fu probabilmente tratto il bozzetto di terracotta policroma del Bayerisches Nationalmuseum diMonaco (p. 99).
Nel 1772 maestro nel 1781 realizzò in stucco per una fontana, con l’accordo successivo di riprodurle in marmo (Catello, 2004, pp. 51 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di Rotterdam, uno nella Pinacoteca naz. di Ferrara, e tre nella coll. Cini a Venezia), opera di Ercole. Molti studiosi successivamente si sono trovati d'accordo Le opere dei maestri ital. nelle gallerie diMonaco, Dresda e Berlino... [1880], Bologna ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] 1225 fu stipulato l'accordodi San Germano, in cui fu concesso allo Svevo un ultimo rinvio di due anni per recarsi su E.: "Se fu monaco, la sua opera fu di uomo politico, e nessuna delle sue azioni più importanti fu propria di un religioso" (ibid., p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] strinse a Parigi con Gemito, una sorta diaccordo protezionistico che avrebbe dovuto impedire a entrambi di vendere proprie opere senza il consenso l all'Esposizione universale di Saint Louis (1904) e a quella internazionale diMonacodi Baviera (1905 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monacodi Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] di moltissimi atleti in lacrime. Le gare ripresero il giorno dopo: lo decise il presidente Avery Brundage, d'accordo al record mondiale sulla distanza più lunga.
Altro momento di prestigio diMonaco 1972 fu la sfida fra le due Germanie nel canottaggio ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] insisteva per un’accelerazione delle trattative su un accordodi massima, rinviando a un successivo congresso le auctoris frates, Roma 1870.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Arch. Nunz. Monaco, bb. 53-57, 73-77, 210.2; Segr. Stato, 1848, rubr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] capo”) parola e musica trovano un accordodi compromesso destinato a durare un cinquantennio di Giovambattista Varesco (adattamento da Idomené di Antoine Danchet, Parigi, 1712; musica di Andrea Capra), rappresentato a Monaco nel 1781 con musiche di ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...