SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] (ad esse si era aggiunta ora anche la Finlandia) continuarono. Col peggioramento della situazione internazionale, dopo l'accordodiMonaco e l'occupazione tedesca della Cecoslovacchia, nel maggio 1939 i ministri degli Esteri delle quattro potenze ...
Leggi Tutto
MASSIGLI, René
Armando SAITTA
Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio della Società delle [...] Nazioni; nel giugno 1934 passò alla direzione degli affari politici e commerciali. Ostile all'accordodiMonaco fu, nell'ottobre 1938, inviato come ambasciatore ad Ankara, ove lo trovò l'armistizio del 1940. Contrario a questo e messo, il 31 luglio ...
Leggi Tutto
TARDIEU, André-Eugène-Gabriel (XXXIII, p. 266)
Le ultime campagne polemiche di Tardieu, isolato nel ritiro aventiniano di Mentone, furono contro l'accordodiMonaco del settembre 1938; costretto poi ad [...] un definitivo silenzio da una lunga malattia, è morto a Mentone il 16 settembre 1945 ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] suoi aderenti in una birreria diMonaco, comparve Hitler alla testa di qualche centinaio di armati e annunziò che la cancellierato a Hitler, purché si accordasse col centro e con i tedesco-nazionali; l'adesione di Hitler allo sciopero dei trasporti a ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] (1936-39) e l’Anschluss (12 marzo 1938). La prevalenza all’interno della SFIO della componente pacifista, favorevole all’AccordodiMonaco (30 settembre 1938) lo convinse ad abbandonare la collaborazione a Le Populaire, che riprese nel marzo del 1939 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] all’interno del gruppo dirigente del regime e quindi di essere coinvolto in iniziative di diplomazia economica: tra le altre, nel novembre del 1938, dopo la conferenza e l’accordodiMonaco, guidò una missione in Romania per favorire le esportazioni ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città diMonaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] dopo (1509) Luciano è costretto a un trattato che riconosce la sovranità francese su Monaco, ma egli si volge allora alla Spagna e un accordodi navigazione stipulato con Ferdinando il Cattolico ha per conseguenza il riconoscimento francese della sua ...
Leggi Tutto
MONACOdi Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] che è stato piuttosto conseguenza che causa del sorgere diMonaco, si è molto avvantaggiato della costruzione della rete ferroviaria, in cui l'azione teatrale si risolve: l'accordo fra la decorazione estremamente semplificata, severamente stilizzata, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dimonaci esuli dalla Francia48: è il caso, per esempio, di alcuni cistercensi della comune osservanza, dei monaci solesmensi di S. Maria Maddalena di l’opposizione di alcuni e le difficoltà a trovare una comune piattaforma diaccordo impedirono che ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] impresso dal M. all'associazione di categoria. Dal 1949, anno della firma del primo accordodi coproduzione con la Francia, M. le testimonianze personali di Corrado Monaco e Gino De Dominicis. Vedi ancora: A. Ferraù, Dichiarazioni di E. M. sulla ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...