LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] accordi cromatici. La collocazione alla metà del quinto decennio sembra trovare conferma nel fatto che gli altari della chiesa furono edificati nel 1443, a seguito di una donazione di Giovanni Amerigo Benci.
Pochi anni dopo la tavola diMonaco ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] è tradizione di volontarismo e lo slogan in questione suona piuttosto come un invito all’accordodi basso profilo famosa conferenza (1917) agli studenti diMonaco sul ‘lavoro intellettuale come professione’. «E se di nuovo sorge in voi il Tolstoj a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] in paese a notte tarda
Dalla città diMonaco
Domandagli che nuove ci porta
LINDEL FRICZ: Di dove vieni Steffel mio?
Si sa vecchio montone
E l’avrei preso volentieri
Ma non ci si accordò sul prezzo:
Voleva dodici denari.
Il montone sembrava tale e ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] Ottone II accordò nel 980 al vescovo Notgero un privilegio di immunità e Ottone III gli concesse nel 985 la contea di Huy, tardo-ottoniana in direzione romanica dello splendido Breviario diMonaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 23261; Usener, 1950 ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] diMonaco, uno (ESIg/A lat.a.316) reca le emendazioni pontaniane, l’altro quelle di Marullo (ESIg/A lat.a.317); la copia di più libertà e duttilità di quelle concesse dal rigido naturalismo polibiano, egli accordò infine la sua preferenza. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] , con risultati ancora più avanzati.
L’Accordodi Madrid del 1891 già in allora istituiva 1994 (TRIPs); trattato di cooperazione di Washington in materia di brevetti del 19.6.1970 (PCT); conv. diMonaco sul brevetto europeo del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] in Europa (CSCE), si concluse il 22 settembre 1986 con l'Accordodi Stoccolma, con il quale si escludeva il ricorso alla minaccia o 1992. Nel 1994, a Monaco e a Praga, furono acccertati casi di contrabbando di materiale fissile idoneo trafugato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] da Alfred Einhorn (1857-1917) all'Università diMonaco nel corso di ricerche sui sostituti della cocaina, fu messo in di interessi. Dopo il 1918, le industrie tedesche, secondo gli accordidi risarcimento postbellici, furono obbligate a rifornire di ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] penna e acquerello della Graphische Sammlung diMonaco, una prima idea, ricca di suggestioni pollaiolesche, poi mutata nell' dicembre (Ilcarteggio di Michelangelo..., III, pp. 16, 38, 118). È il segno dell'impossibile accordo tra una poetica ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] propria casa (di tale lavoro resta unica traccia in un disegno nella Staatliche Graphische Sammlung diMonaco, inv. n Cicogna, saldati nell’agosto 1587; nel 1589 firmò l’accordo per la decorazione del soffitto con l’Assuntaeangeli musicanti; nel ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...