FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] . Ed avviò, inoltre, con Diego Felippez de Guzmán marchese di Leganés, per fortuna di F. subentrato a Fuensalida nel governatorato di Milano, trattative che si conclusero coll'accordodi Gazzuolo, in virtù del quale - contestualmente alla demolizione ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di Rovereto si iscrisse al politecnico diMonacodi Baviera, e si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Prese allora la decisione di a Baltimora, il C. venne curando una rete di collegate e diaccordi per produzione vendita e assistenza, dal Perù alla ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] cui nelle gare intersociali si doveva trovare un accordo sulle regole, e ciò comportava discussioni e quadrette, mentre per le coppie c'era la Coppa Principato diMonaco. Attualmente si giocano campionati iridati ed europei individuali, a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di Tirrenia trattò con steroidi anabolizzanti lanciatori e sollevatori di peso azzurri, tra cui gli olimpionici di Los Angeles 1984 Alessandro Andrei e Norberto Oberburger. D'accordo il doping era 'di rigore' già prima diMonaco 1972, e Aschenbach ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] una volta, ricercate in opere di Filippo degli anni Sessanta, quali la Madonna e angeli degli Uffizi o quella diMonaco. Per il L. tale contrastare le manovre di altri concorrenti che ambivano al lucroso incarico. Appena siglato l'accordo, il 2 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] portava alla formulazione su cui finalmente si raggiunse un accordo, e con rappianare molti degli altri dissensi, continuò a indossare l'abito dimonaco basiliano, e le fonti contemporanee sono piene di annotazioni, talora rispettose, talora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] atomici si facevano più precisi, l'ipotesi di Prout si rivelava non più in accordo con i risultati sperimentali, l'invenzione della formule di Moseley da un punto di vista naturale per un fisico che si trovava nell'ambiente diMonaco, ricco di studi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] diaccordo giunta da Firenze di unire il primogenito Vincenzo con Eleonora de' Medici, figlia di Francesco e di un'altra sorella di Eleonora d'Asburgo, Giovanna, morta di Le tele, oggi alla Alte Pinakothek diMonaco ma in origine poste a decorare le ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la ripresa dei negoziati fra i due paesi, che sfociarono nei cosiddetti accordidi Pasqua firmati dal C. e da lord Perth il 16 apr. 1938 di smembramento territoriale della Cecoslovacchia. Nei mesisuccessivi il C. si occupò degli strascichi diMonaco ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] coefficiente di riflessione. Trattando la luce incidente come un raggio, in accordo con di Serre (Sa) da 3 MW, e di quelle più recenti in Giappone e Germania, spesso installate su tetti di edifici (come il sistema del palazzo dei congressi diMonaco ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...