BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] assunta da papa Ormisda, e del favore che i monaci godevano invece a Bisanzio, dove Giustino aveva sì ristabilito l di volta della politica teodoriciana passava per Costantinopoli. L'accordodi Giustino con Roma significava l'accentuarsi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] grassi. I biochimici Feodor Lynen, della Università diMonacodi Baviera, e Konrad Bloch, della Harvard '. In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] quelle di Berlino (Prussia), di Gottinga (Hannover), di Lipsia (Sassonia), diMonaco (Baviera) e, in Inghilterra, di comportamento chimico.
La forza dei numeri
Sebbene fosse stato accordato scarso credito a Michelson quando, verso il 1900, aveva ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] norme dell’Accordodi Lisbona – il terzo a carattere internazionale, dopo la Convenzione di Parigi del 1883 e l’Accordodi Madrid del qualche centinaio di capi, che però non soddisfano le esigenze dei produttori del Provolone del Monaco, attualmente ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Haushofer - principale esponente della scuola geopolitica diMonacodi Baviera degli anni venti e trenta ed editore Organizzazione Mondiale del Commercio, vede il sorgere di una rete diaccordi interregionali e interstatali, spesso in contrasto con ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] intento a definire sempre più specifici accordi con gli IUSM (Istituti universitari di scienze motorie), tesi a prevedere la addirittura superiore a quella registrata ai Giochi Olimpici 1972 diMonacodi Baviera. Ad Atene 2004 (Grecia) gli atleti sono ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] accordodi carattere offensivo ottenuto dal F. e ratificato dal papa, il 13 dic. 1545 il concilio di Trento che lo raffigurava in età giovanile, opera di Innocenzo da Imola (in passato a Monaco, collezione Boehler), un altro realizzato nel 1579 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] decade successiva gran parte dell'area settentrionale della regione; l'accordodi pace stipulato nell'866 tra il re del Wessex Alfredo il possibilità che i superbi cofanetti di Bamberga (Monaco, Bayer. Nationalmus.) e di Cammin (perduto nella seconda ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] il modo di vita (āśrama) del brahmacarya, ossia la condizione di studente celibe. In accordo con la dai monasteri che istruivano i novizi prima che questi raggiungessero lo status dimonaco. Tale è, per esempio, il caso del maṭha fondato ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Neptune ‒, nei quali egli esprimeva il suo accordo con la tesi di Peirce del 'caso fortunato'.
Il giudizio proveniente dall da Hugo von Seeliger (1849-1924), direttore dell'Osservatorio diMonaco, sia gli ampi studi del moto della Luna effettuati ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...