MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] n. di uno stato sovrano. Con la Carta di Parigi (1990) la CSCE ha ribadito gli accordidi Helsinki, rights of persons belonging to ethnic, religious and linguistic minorities, Ginevra 1991; G. Barberini, La tutela delle minoranze nel sistema della ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] fece parola di autonomia o privilegi da concedersi ai Curdi. Con l'attribuzione del vilâyet di Mossul all'‛Irāq (accordo anglo-turco questione di Mossul (Question de la frontière entre la Turquie et l'Iraq, Soc. des Nations, Rapports, Ginevra 1925 ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] di far approvare la propria confessione (la cosiddetta Confessione boema del 1575), sulla quale si misero d'accordo voll. 4, Praga 1927-33; J. Knatz, Vaudois et Taborites, Ginevra 1889; R. Holinka, Sektářství v Čechách před revolucí husitskou (Le ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] il consumo di nastro che risulta circa il doppio.
Per il mercato non professionale è stato raggiunto l'accordo tra i maggiori recording and film techniques for international exchange of programmes, Ginevra 1985; J. Watkinson, The D2 digital video ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] , svoltasi a Ginevra senza immediati sviluppi, per la creazione di un governo multirazziale accordo costituzionale con gli esponenti nazionalisti moderati (3 marzo 1978) per il trapasso del potere alla maggioranza africana. La nascita dello stato di ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] p. 453; II, 1, p. 661).
Occorre incidentalmente ricordare che gli accordidi Bretton Woods (v. in App. II, 11, p. 454) hanno, dal des Nations, Enquête sur les accords de clearing, Ginevra 1935; O. Ahbe, Praxis und Mangel des Kompensationsgeschaft ...
Leggi Tutto
RAYNAL, Guillaume-Thomas-François
Walter Maturi
Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] revisione, Amsterdam 1773-74, voll. 7; 2ª revisione, Ginevra 1780, voll. 10 e atlante; 3ª revisione, postuma, sue sostanze, poi, per organo del parlamento di Parigi, decretarono che il libro fosse bruciato rivoluzione e, d'accordo coi capi del gruppo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] Ginevra dal 23 marzo al 22 aprile 1948, con l'intervento dei rappresentanti di tutti gli stati membri delle Nazioni Unite oltre, in qualità di invitati, senza diritto di approvando a maggioranza tre progetti diaccordo internazionale, gli articoli da ...
Leggi Tutto
LAVAL, Pierre (XX, p. 639; App. I, p. 780)
Armando SAITTA
Allontanato dal potere il 22 gennaio 1936, L. cercò di ritornarvi con una lunga serie di espedienti come la minaccia nel 1939 di una candidatura [...] al potere: d'accordo con l'ambasciatore spagnolo Lequerica per accelerare le trattative di armistizio, rimase per 1940; Du Moulin De Labarthète, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946; L.-D. Girard, Montoire, Verdun diplomatique, Parigi 1948 ...
Leggi Tutto
VINET, Alexandre-Rodolphe
Pio Paschini
Nato a Ouchy presso Losanna il 17 giugno 1797 da padre di religione riformata, morto il 10 maggio 1847. A vent'anni fu chiamato a Basilea a insegnare lingua e [...] man mano anche a Ginevra, togliendo ecclesiastici e laici dal latitudinarismo che era diventato di moda. Una malattia che a insegnare nella scuola di Losanna teologia pratica: egli attese nel nuovo insegnamento ad accordare lo spirito moderno col ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...