NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] di varia natura che si possono, con maggiore o minore probabilità, determinare. Per es., il latino conosceva la parola habena "redini"; essa è sconosciuta alle lingue neolatine, che sono invece d'accordo Programma di filologia romanza, Ginevra 1922; ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] della fazione imperiale nei conclavi del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio Farnese. Con Paolo IV si guastò: accusato di maneggi contro il papa e i Francesi alleati suoi, fu arrestato, tradotto in Castel S ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] condurre gl'Italiani a Roma, dovevano essere solo di natura morale: accordi diretti con la S. Sede e con la Francia madre di Cavour, in Atti R. Accademia delle scienze di Torino, LXIII-LXIV (1928-29); id., Metodisti e Sociniani nella Ginevra della ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] della tratta delle donne e dei fanciulli fu convocata a Ginevra nel 1921 (30 giugno-5 luglio). L'atto finale, maschili e femminili, naturalmente ignara di ogni pudore; l'elementare istintivo bisogno diaccordare la libertà delle parole con quella ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] combattendo contro di essi, si sentirono solidali e si mantenne quindi quell'accordo morale tra Europa qu'une nation?, Parigi 1882; E. Richard, Étude sur les nationalités, Ginevra 1870; J. H. Rose, Nationality in modern history, Londra 1916; Seipel ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] presentato sotto il nome di Ido, e d'accordo possibilmente con gli esperantisti.
Venuto meno questo accordo, si procedé all' questione è stata dibattuta durante il 2° congresso di linguisti (Ginevra, 1931), e le conclusioni sono state favorevoli a ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] di indù. L'esistenza di questo notevole numero di minoranze di religione portò ad una serie di gravi incidenti e persecuzioni, che provocarono un enorme flusso di profughi nei due sensi. Con l'accordo a political study, Ginevra 1950; Définition et ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] gli altri. In conseguenza di ciò, il 22 novembre 1929, l'Inghilterra chiese a Ginevra la nomina di una commissione mista per risolvere l'accordo fu raggiunto in questi termini, il 14 gennaio 1930: "il Consiglio concede all'Inghilterra di comporre una ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] a eventuali effetti di violazione dell'elettrodinamica quantistica, che è a tutt'oggi in perfetto accordo con le previsioni Symposium and Europhysics Conference on High Energy Physics (Ginevra 1991), a cura di S. Hegarty, K. Potter, E. Quercigh, ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] iracheni si misero in salvo in Iran). Unica risposta di qualche effetto fu il ripetuto lancio da parte dell'῾Irāq di missili di tipo Scud su località saudite e israeliane. Ma in base all'accordo militare segreto del 22 gennaio tra Israele e Stati ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...