OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] accordata al debitore (che abbia il diritto di scelta) la facoltà didi A. Ascoli e F. Cammeo), Milano 1908; R. Demogue, Traité des obligations en général, voll. 5, Parigi 1923-25. Per il diritto svizzero: A. Martin, Le code des obbligations, Ginevra ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Nel 1924, infatti, egli concludeva direttamente un accordo col governo di Mosca, circa il condominio delle ferrovie mancesi, chinois - Rapport de la Commission d'étude, voll. 2, Ginevra 1932; Third Report on Progress in Manchuria 1907-32, Dairen ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] questo risolta a vantaggio della Finlandia: comunque, l'accordo diretto intervenuto poi fra i due stati interessati portò -28; 7ª ed. a cura di H. Nézard, ivi 1921; Bourgeaud, Histoires des plébiscites, Ginevra 1879; T. Marchi, La formazione storico ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] essere organizzati corsi di storia della m. per laureati nelle università degli Stati Uniti e, in base a un accordo del 1986, non solo con le cattedre di Berna, Zurigo e Losanna, ma anche, per incarico d'insegnamento, a Ginevra e Friburgo. In Austria ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] ha deciso lo studio comparativo degli accordidi compensazione della manodopera e in una riunione di esperti, tenuta a Parigi nel per le migrazioni europee (CIME), con sede a Ginevra, cui aderirono inizialmente 14 paesi, successivamente raddoppiatisi. ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] l'Europa occidentale: Francia, Inghilterra, Paesi Bassi. Di lì ritorna in Svizzera, a Ginevra, a Basilea, dove alloggia presso l'ebraicista S volta raggiunto l'accordo fondamentale, sulla base d'un estremo rigore morale e di una solidarietà veramente ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] visti poi nell'ambito di una tendenza alla formazione di assi privilegiati nelle relazioni tra stati. Questi accordi, che pur favoriscono trade, a cura di H. Kierzkowski, Oxford 1984; GATT, Trade policy for a better future, Ginevra 1985; G. Gandolfo ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] , che gli succede col 1930, si potrebbe definire la fine di ogni pregiudizio politico nel problema delle riparazioni. L'origine sua va ritrovata nell'accordo intervenuto a Ginevra il 16 settembre 1928 fra le cinque principali potenze creditrici, le ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] passa dai semplici accordi verbali agli accordi la cui osservanza è sorvegliata da un organo di controllo, che applica 1927; P. De Rousiers, Les cartels et les trusts et leur évolution, Ginevra 1927; H. R. Seager e C. A. Gulick, Trusts and Corporation ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] il paese dell'accordo spontaneo fra ragione e sentimento nell'unità di slancio creativo di un "entusiasmo Napoléon, Parigi 1903; E. Chapuisat, Madame de Staël et la police, Ginevra 1919. - Sui singoli periodi o aspetti della biografia della Staël: D. ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...