OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al suo compito di difendere ovunque il protestantesimo: mandava aiuti finanziarî a Ginevra contro il duca di Savoia; dava il alla scultura, costringeva a una semplificazione di forme, che del resto s'accordava col carattere e con le preferenze della ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e un pian0 offensivo compilato nel 1869 d'accordo con l'arciduca Alberto di Asburgo, piano che, però, presupponeva un' le circostanze, il proprio atteggiamento di offesa o di difesa. In attesa che Ginevra si pronunci definitivamente sulle varie ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , è un succedersi vertiginoso di convegni, dichiarazioni ed accordidi cui ricorderemo soltanto i principali . Ciechanowski (Defeat in Victory, New York 1947), di L. Rougier (Mission secrète à Londres, Ginevra 1946). J. H. C. Hayes (Wartime Mission ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ; e quando il Giappone nel 1929 si accordò col mercato di New York di fornirgli le sue sete con le garanzie dell , a cura della Società delle Nazioni, Sezione economica e finanziaria, Ginevra 1927; L'Italia agricola, Piacenza; H. Ley e E. Ralmisch ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Berlino, convocato nel giugno dello stesso anno per riformare gli accordidi Santo Stefano, pur accettandosi il progetto di 1926-30; id., L'établissement des réfugiés en Grèce, Ginevra 1928; C. Weigand, Zur Ethnographie von Makedonien, Lipsia 1928 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] consiste nell'accordare all'acquirente di una res di autore, mancherebbe il carattere di esclusività e che avrebbe per oggetto più che una cosa, un bene. Il Ruffini nel suo Rapport sur la propriété scientifique alla Società delle nazioni (Ginevra ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 'analisi sociologica secondo un'ottica motivata e critica di rigore e di visibilità, in accordo necessario e comunque presente con l'applicabilità tecnica di tali procedure e con le loro implicazioni di natura più astratta o epistemologica. Il metodo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Les tribunaux pour enfants et les expériences faites jusque à ce jour, Ginevra 1932, p. 131; U. Conti, Tribunali per fanciulli, in organi giudiziarî istituiti in Egitto nel 1875, in virtù diaccordi con le potenze europee, i cui giudici sono in ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] rimpatrianti durante il viaggio, ecc. (di particolare importanza, tra gli accordi in materia di migrazioni continentali, quelli conchiusi, tra statistici dell'emigrazione (Ginevra 1932), nonché delle conferenze dei paesi di emigrazione e dei paesi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , I e supplem., Ginevra, Lione e Parigi 1917-21. Tra i lavori moderni di carattere più o meno monografico da notare che il sistema verbale, nei suoi tratti fondamentali, si accorda con quello catalano. In particolare, si noti il passaggio dei perfetti ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...