Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , e l'accordo tra i dati di precipitazione forniti dal radar e quelli segnalati da una rete di pluviometri si è meteorologico mondiale (Ginevra 1975) ha dato priorità al Precipitation Enhancement Project (PEP), programma d'inseminazione di nubi fredde ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] In Attica, di fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili (eupàtridi) e i mercanti si accordarono (593 a. 2 voll., Pareigi 1892-7; W. Deonna, Les "Apollons archaïques", Ginevra 1909; E. Loewy, La scultura greca, Torino 1911; H. Bulle ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di Francesco I, sposo a sua sorella Claudia. Impegno contemplato nell'accordo poi arrestato - al rientro da Ginevra -, col concorso attivo anche di E., ed arso, appunto, per ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] (che dobbiamo a Pierre-Henri Cousin, studente a Ginevra) di un codice il cui impiego richiede il ricorso del ricevente comprensione malgrado l'accordo esistente tra l'emittente e il ricevente circa il sistema di intercomprensione e il significato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Travail, sorto a Ginevra nel dopoguerra. Assai più critico nei confronti di Gide fu il successore di Thomas al Bureau dei Sindacati e delle Cooperative, in accordo con il sindacato, sembrò coronare il successo di un movimento in costante ascesa, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] le cariche interagenti. La misurazione si accordò con la teoria quasi altrettanto bene di quanto era avvenuto nel caso del di filosofia naturale a Ginevra. Secondo questa teoria tutti i corpi irraggiano calorico, e i corpi caldi in misura maggiore di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] secolo di molti eterodossi italiani, è finita al sesto posto, per cedere terreno ad Amsterdam, Anversa, Ginevra. Ms. Cicogna 3044, Parte, cc. 35v ss. che riporta l'accordo fra l'Arte e i padri di ss. Giovanni e Paolo dove l'Arte si riunisce).
127. A. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di Apollon A. Schucht (un "nobile senza patrimonio", oppositore antizarista, funzionario bolscevico e amico personale di Lenin), Giulia era nata nel 1896 a Ginevradi Stalin e Bucharin rompeva questo accordo e chiedeva agli altri partiti di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] per chiedergli di fare il possibile per scongiurare un'invasione sovietica in Polonia. Richiamandosi agli accordidi Helsinki, al anche tra cattolicesimo e ortodossia: quello del primato di Pietro. A Ginevra, nel giugno del 1984, in occasione del ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] in gioco i valori è molto più facile dell’accordo sui fini dell’azione. Arene e fori della pianificazione di Milano, sono momenti essenziali di incontro e confronto per i professionisti di tutto il mondo dei settori interessati. Così come Ginevra ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...