CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] si debbono le nomine di alcune delle figure più rappresentative dell'episcopato postridentino, come Francesco di Sales a Ginevra, C. Bascapè a Particolare attenzione C. VIII accordò alla situazione dei cattolici di rito greco dell'Italia meridionale: ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] da Costanza il 16 maggio per arrivare l’11 luglio a Ginevra, dove rimase fino al 4 settembre e ricevette gli ambasciatori bolognesi V sancì un primo accordo con il Comune di Bologna, cui veniva concessa l’elezione di tutti i pubblici ufficiali nonché ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ragnatela (web) di documenti e di reciproci collegamenti. Inizialmente sviluppato nel 1989 al CERN (Ginevra) per la comunità di fisica delle e sulla urgenza delle infostrade sono tutti d'accordo: sul loro impiego operativo sono in corso invece ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della natura empirica dell'associazione può vedersi nel fatto che gruppi di paesi sono stati incoraggiati a tentare di formulare, nel proprio ambito, specifici accordidi ‛complementarità': accordi cioè che avrebbero consentito a un paese del gruppo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] che per la Francia terminò con l'armistizio firmato a Ginevra il 20 luglio 1954. Dall'armistizio nacquero gli Stati della Bruxelles 1973.
Capotorti, F., Natura e caratteri degli accordidi amministrazione fiduciaria, Milano 1960.
Carrillo Salcedo, J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] modo non manca di biasimare Carlo d’Angiò, per il favore accordato alla Chiesa, al tempo di Onorio IV. del mese […] Giunsi a Ginevra la sera del lunedì, 5 di dicembre» (p. 313). Il problema era adesso quello di non ripercorrere le orme degli ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e l'adesione alla fase matura di Giotto, suggellano un profondo accordo tra le due grandi tradizioni figurative Mus. of Art; Colonia, Wallraf Richartz Mus.; Amsterdam, Rijksmus.; Ginevra, coll. privata, in gran parte provenienti dalla Coll. Ramboux, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] quindi, tra questo e Farnese. Provvidenziale all'accordo la cacciata, del 2 novembre, di Piero de' Medici da Firenze. Ciò esime a Firenze, non prosegue: torna indietro, ripara a Ginevra. Una clamorosa defezione, una rottura traumatica che investe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Il CERN, che ha sede a Ginevra, diventerà il In base all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è fondata sull'accordo riguardo determinate basi scientifiche - detiene oggi il potere di decidere che cosa 1965 e nel 1975, in occasione di conferenze internazionali ad hoc convocate a Ginevra dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Attualmente ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...