Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] A. Etienne dell'Università diGinevra. Il soggetto sperimentale viveva in un nido al margine di un'arena circolare (fig. di riferimento distinti. In una prova successiva la disposizione fu ruotata. I gerbilli cercarono nel posto appropriato in accordo ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] garanzie del pieno status di rifugiato ai sensi della convenzione diGinevra, ma rappresenta un passo un sostegno finanziario dell’Unione. Sono stati siglati anche accordi con la Turchia con lo scopo di contenere i flussi verso la Grecia e Cipro. ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] anni dopo da Michel Mayor e Didier Queloz, dell'Osservatorio diGinevra, i quali produssero le prove dell'esistenza di un pianeta delle dimensioni di Giove in orbita intorno alla stella vicina, di tipo simile al Sole, chiamata 51 Peg. Questa scoperta ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di Lavoro e Principato citeriore, l'emarginazione dell'elemento exborbonico e assai vaghe promesse di adesione al programma garibaldino. Fu un accordodi Garibaldi e la tradiz. garibaldina, II, Ginevra 1971, ad Indicem. Relativamente aggiornato il ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] a Mürren e a Ginevra, e infine ottenne un posto in una pensione a Losanna. Alternando squarci di ottimismo a riflessioni cupe congresso unitario del partito, dopo il cosiddetto accordodi palazzo Giustiniani (sede della presidenza del Senato ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] presso lo studio, già di Max Ernst, in Rue Mathurin Régnier. In accordo con il Collège pataphysique di Francia, il 7 novembre 1963 alla Bibliothèque Nationale di Parigi, al Boijmans di Rotterdam e al Cabinet des Estampes diGinevra. Sempre nel ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] della internazionalizzazione iniziata con l’Accordo dell’Aja del 1925, più volte revisionato, che è un “accordodi procedure” autorizzante un deposito internazionale presso l’OMPI diGinevra con effetti di formalità di deposito nei singoli paesi e ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] e negli anni successivi. Gli accordidi liberalizzazione commerciale siglati negli anni del di creazione del valore; e sarebbe un moltiplicatore di tensioni politiche. Nel palazzo dell’Organizzazione mondiale del commercio, in riva al lago diGinevra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nucleari
A partire dalla IV Conferenza di revisione diGinevra (14-20 settembre 1990) gli Stati Uniti hanno intensificato gli sforzi per allargare il Trattato di non proliferazione (TNP) e promuovere accordi sul controllo da parte dell'Agenzia ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] 1979, Casaroli firmò per conto della S. Sede l’accordodi revisione del concordato con l’Italia.
Nello stesso anno si 1989 intervenne a Ginevra alla Conferenza sul disarmo e alla Commissione sui diritti umani. Nei mesi di novembre-dicembre incontrò, ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...