Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e- LEP (Large Electron Positron Collider) al CERN diGinevra e SLC (SLAC Linear Collider) allo Stanford Linear . 4) è Nν = 2,9841 ± 0,0083, in buon accordo con il numero di neutrini conosciuti, che è appunto Nν = 3. Questo risultato è importante ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] agli articoli 22 Convenzione diGinevra e 110 Convenzione di Montego Bay. Possono essere esercitate misure di coercizione nei confronti di navi straniere, oltre che nelle ipotesi previste da speciali accordi internazionali: a) qualora si ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] d'accordo con papa Agapito, di fondare a Roma una scuola di studi teologici sul modello di quelle di Alessandria e di Nisibi, notino quelle diGinevra (per esempio, quella curata da P. Brosseus e G. Tomerius nel 1622). L'ediz. ancora oggi di base è ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] di scambio', nell'inevitabile gioco di compromessi che si verifica alla nascita di molte istituzioni umane, quando si tratta di mettersi d'accordo 13 settembre 1930 in un'aula dell'Università diGinevra e subito tradotta in diverse lingue, prevedeva: ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] S della (4), in accordo con quanto ci si aspetta per un sistema che rompa spontaneamente la simmetria di gauge. Ciò significa che, acceleratori di particelle come il LEP al CERN diGinevra. Tali magneti vengono realizzati attualmente con fili di ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] ) dell'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio; il Dipartimento di econometria dell'Università diGinevra; l'Institut National accordo generale sulla capacità della teoria economica prevalente di rispondere correttamente a tali esigenze, cioè di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] dopo da Michel Mayor e Didier Queloz, dell'Osservatorio diGinevra, i quali produssero le prove dell'esistenza di un pianeta 'delle dimensioni di Giove' in orbita intorno alla stella vicina, di tipo simile al Sole, chiamata 51 Peg. Questa scoperta ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 2) la Conferenza economica diGinevra tenutasi nel 1927; 3) la Conferenza economica e monetaria di Londra del 1932. Le da perseguire. Una più precisa definizione di tali obiettivi avvenne con l'Accordodi Aiuto Reciproco (Mutual Aid Agreement) ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] la volontà bernese di scendere al sud, e quindi al lago diGinevra, e di opporsi ad ogni mira di espansione altrui in difficili, ad agire verso gli Stati vicini prevalentemente d'accordo con i governanti francesi, e ciò era accaduto tanto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del Tesoro di S. Gennaro, per la quale aveva sottoscritto un accordo alla fine del 1663, era partito alla volta di Venezia. dipinti (S. Agostino nel deserto e S. Patrizio vescovo diGinevra) della cappella di S. Agostino, e nel 1684 ne firmava la pala ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...