Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , il principio di segretezza nonché lo spazio accordato agli esperti di antiterrorismo e all Di questa tendenza sostanzialmente negativa si è parlato anche nella Conferenza diGinevra dell’aprile 2009 che ha costituito il proseguimento di quella di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] .
È difficile dire quanto vi sia stato di tattico e quanto di strategico nella maggiore disponibilità iraniana. In ogni caso a Ginevra e Vienna (ottobre 2009) si andò vicinissimi a un accordodi compromesso che rassicurasse la comunità occidentale ma ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ricevette la laurea honoris causa in medicina dalle Università di Cambridge (1898), diGinevra (1908), di Kristiania (Oslo) e di Atene (1912), dalla Sorbonne di Parigi (1923).
Nel 1900, d'accordo con Kölliker, organizzò a Pavia il XIV congresso della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dal salario di equilibrio della teoria economica tradizionale, seppure determinato dal giudice e non dal libero accordo delle parti , grazie ai buoni uffici di William Rappard, professore di finanza all'università diGinevra, essi poterono uscire il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] sfruttare. Il primo risultato è andato in scena il 24 novembre 2013 a Ginevra, con la firma di uno storico accordo, seppur ancora provvisorio e temporaneo, sul programma nucleare iraniano. I termini dell’intesa raggiunta vedono la Repubblica Islamica ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il 20 apr. 1835.
Costretto, come già a Ginevra, a dare lezioni di musica e di italiano per vivere, fu colpito nel 1825 da una grave di consigli e di mezzi di propagazione" e obblighi precisi per il futuro "moto universale italiano". Tale "accordodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] le svilupparono, non c'è molto accordo tra gli storici sul modo appropriato di studiare l'evoluzione della tecnologia nell Harlow 1936, p. 39). Sulla base di questo principio, Georges-Louis Le Sage, diGinevra, nel 1774 costruì un telegrafo, del quale ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] come un centro; ma non più come l'unico. Si potrebbe ormai parlare di ‛policentrismo'. Esiste il centro cattolico, Roma; esiste il centro ecumenico diGinevra (Consiglio Mondiale delle Chiese); esistono altri centri universali come l'ONU, o altri ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] .
La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’accordodi libero commercio creato prima tra Usa e Canada e in seguito organo dell’Unione interparlamentare, che ha sede a Ginevra, è costituito dalla Assemblea interparlamentare, composta da ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il pretesto di volersi vendicare contro Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo diGinevra, continuo artefice di intrighi e , futuro sposo della figlia Bianca Maria, in virtù di un accordo matrimoniale stipulato tra le due dinastie nel 1474. Quasi ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...