Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] (e si mandò alla demolizione un certo numero di navi da battaglia antiquate), ma non sul numero di incrociatori, cacciatorpediniere e sommergibili. La Conferenza navale diGinevra, del 1927, tentò di raggiungere un accordo su questi punti tra la Gran ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Ghislieri avrebbe dovuto indurre il duca a rompere l'accordodi giugno e a ritrattare alcuni decreti che sottraevano agli svizzeri diGinevra e Berna, erano prove inequivocabili del corso dato all'attività inquisitoriale. Né si trattava di un ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] - tossine, ordigni, ecc. - in loro possesso.
La Convenzione confermava il Protocollo diGinevra, che proibiva l'uso delle armi biologiche e chimiche, e riconosceva che l'accordo sulle armi biologiche rappresentava ‟un primo possibile passo verso il ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] settantina di società. FICT e FICK hanno conseguito un accordodi cooperazione per aspetti organizzativi di comune internazionale, nel 1949 a Ginevra fu organizzato il primo Campionato ufficiale con quattro tipi di categorie: F1 maschile e femminile ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Woods del 1944, costitutivo del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, e quello diGinevra del 1947, costitutivo dell'Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio (v. Gardner, 1956; v. Foreman-Peck, 1983). Ambedue riflettevano ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] del lago diGinevra, il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat.
quel "certo accordo" di "certa divisione" tra Luigi XII e "li catolici regali di Spagna" è talmente "contra di omne dovere", ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] rapporto presentato alla prima sessione dell’Unctad a Ginevra nel 1964 è una specie di Magna Charta per i problemi del Sud nell’ vogliono sottrarsi all’influenza del grande vicino. L’accordodi unione economico-finanziaria con gli Stati Uniti è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] proibizione verrà ribadita da uno dei Protocolli di Washington del 1922 e da quello diGinevra del 1925).
Dopo la prima guerra accusati di diffidenza se si argomenta che "è tanto più probabile che vengano negoziati degli accordidi controllo degli ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] che costituivano lo strumento operativo diaccordi volti a mantenere entro determinate fasce di oscillazione i prezzi internazionali dei prodotti di maggior interesse per i paesi in via di sviluppo. Le due conferenze diGinevra del 1977 hanno subito ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] quartier generale diGinevra, ha ospitato i 140 paesi che hanno contribuito alla redazione della Convenzione di Minamata, creata assieme all’Imf dagli accordidi Bretton Woods per assolvere al compito di finanziare la ricostruzione dei paesi ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...