Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] e l’Armenia; con il regno partico fu raggiunto un accordo. Il piano di avanzare il confine germanico fino all’Elba fallì; tuttavia, a fatica sedate a suo tempo dal cardinale Roberto diGinevra, il futuro antipapa Clemente VII) esplosero e dilagarono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 19812).Del simbolo della c. in questi testi, in sostanziale accordo con Bagatti e Testa (Bagatti, Testa, 1978) - il parola definitiva. Si possono ancora citare la c. argentea del sec.10° diGinevra (Mus. d'Art et d'Histoire) e un esemplare in oro e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del popolo ebraico". Al XXI Congresso sionista, riunito a Ginevra nell'agosto del 1939, Weizmann dichiarò: ‟Il terrorismo arabo all'opinione espressa dal movimento sionista mondiale e con l'accordodi tutta la Casa d'Israele, con la fine dello sleale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] (1975), che ha adottato l'articolo 15 della Convenzione diGinevra del 1958 sull'alto mare. Questo articolo condanna le azioni terroristica in acque territoriali.
Le aree di potenziale accordo internazionale discusse prima non esauriscono certo tutte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la velocità delle luce nel vuoto) all'anello di accumulazione diGinevra del CERN. Un primo risultato è la misura accurata del momento magnetico anomalo del muone, in ottimo accordo con quello previsto dall'elettrodinamica quantistica. Un secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dalla teoria della relatività; ottengono risultati in buon accordo con quelli della prima formulazione della teoria di Einstein.
Fotografate interazioni neutrino-protone. Al protosincrotone del CERN diGinevra sono fotografate, con una camera a bolle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di teorie di questo tipo. La teoria della gravitazione proposta da Georges-Louis Le Sage (1724-1803), diGinevra, ci fornisce un esempio dell'atteggiamento di gli eruditi italiani non fossero d'accordo sull'origine di tali pietre, lo erano invece sul ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Uniti dell'eguale status di superpotenza dell'URSS; l'accordodi Helsinki e altri accordi Est-Ovest equivalsero a a Ginevra nel 1985, segnò l'inizio di una radicale reimpostazione dei rapporti Est-Ovest; esso fu preceduto e seguito da una serie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Didier Queloz, dell'Osservatorio diGinevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare di anni fa.
Il Protocollo di Kyoto. L'accordo prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di spicco della fiorente comunità dei filosofi naturali diGinevra, nella quale non solo si discutevano approfonditamente i lavori di vuoto dovesse avere una capacità termica maggiore di quella dell'aria. L'accordo tra varie misure aumentò la loro ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...