Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] accordavadiliberare l'Italia dal giogo spagnolo e di farvi rivivere la grandezza discambiodi Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco di Studi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nella penisola, centro diffusore di progresso. « di forza si è che esista un perfetto accordodi ciò che nel linguaggio attuale si direbbe scambio principe in uno Stato libero.
La legge del 4 di leggenda nera, che, invece di cogliere il momento europeo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] i lavori, la difficoltà di raggiungere un accordo sulla liquidazione degli scudi d liberoscambio dei cereali" (Le nuove controversie doganali inglesi, in Nuova Antologia, 1( nov. 1903, p. 12) e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] ma anche da quella del libero diritto e dalla cosiddetta all'idea medievale di "contratto" come generico "scambio".
Conclusa l' di storia del diritto, Firenze 1977, pp. 447 ss.; Un centrodi studi storico-comparativi sul "Diritto comune europeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] addossarsi i debiti della guerra diliberazione, diventando economicamente dipendente da Londra, mentre nella politica interna prevalsero, sul libero funzionamento del regime parlamentare (posto in essere dalla Costituzione accordata dal re nel 1844 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] centridi grand'importanza. Tale è il caso di Yokohama, di Sasebo, di Yokosuka, di la madre. Libero da nemici, , potessi scambiarli!), donde accorda indennità in caso di detenzione illegittima o di errore giudiziario.
Bibl.: A) Opere in lingue europee ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] trattati europei, i quali, elevando a principi supremi di disciplina il mercato e la libera concorrenza, costruiscono uno spazio senza frontiere interne: uno spazio economico, una pura rete discambi che si estende al di là dei territori di singoli ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] : 381 seggi, contro 237 al centro e alla destra. In attesa dell Varsavia. Questo scambiodi visite, insieme con accordi tedesco-polacchi del 1934.
Nel mondo extra-europeo la Francia, in qualità di ha un nuovo e più libero regime. Certo, non si è ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] conferenza dell'Aia potesse condurre a un accordo per la limitazione degli armamenti; così commerciale e politico europeo; il centro del traffico e scambî e il regime dilibera concorrenza in cui si esercita la navigazione (tranne che nei servizî di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in accordo. Del ultimo, con lo scambiodi doni. Nella Nuova libera disposizione e amministrazione dei suoi beni personali. Non esiste dote nel senso europeo.
Gl'impedimenti matrimoniali sono assoluti e perpetui quando siano fondati sui rapporti di ...
Leggi Tutto