SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una regione di transito fra la restante Svezia e i prossimi stati centro-europei.
Clima. sistema del liberoscambio, seguito sino allora, e a favore di un sistema di dazî contadini si miserri d'accordo nel 1933 su di un programma, che mirava ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...]
Nell'antichità non vi erano vaste organizzazioni: mancava quindi la possibilità di una larga intesa fra i lavoratori. Fra i Greci il pericolo di un accordo degli schiavi contro i liberi, sebbene visto e denunciato dagli scrittori, non fu mai serio e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a nord, l'Amhara al centro, il Goggiam e lo accordate a imprese europee, di cui solo alcune sfruttate, per l'escavazione dei minerali discambiano specialmente con il sale e con prodotti dell'industria europea L'arbitro, liberamente scelto dalle parti ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di scienze sociali non vi è un pieno accordo nella definizione didi una rete fitta e solida di rapporti e discambi Modelli europeidi matrimonio in prospettiva, in Famiglia e mutamento sociale, a cura di M autonomo centrodi imputazione di diritti e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] della Libera Massoneria" europeo (di 'corpo intermedio'), l'associazione va subendo sia un processo didi lavori pubblici). Tutti questi accordi sono secondo molti riconducibili al contratto discambio, e in essi manca comunque la volontà dicentridi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] .
La prima borsa europea pare sia stata costituita scambidi merci e i movimenti dei capitali sono liberi: in questo caso anche le politiche estere degli Stati sono improntate all'accordo spiegare perché al centro della presente esposizione ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] pensare che un accordo o un contratto ipotetico (a parità delle altre condizioni) rendano legittimo qualunque ordinamento umano sul quale i membri di una specifica società ritengano che avrebbero potuto liberamente convenire in circostanze ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Vittorio Amedeo III, non fu consentita una più libera manifestazione antiromanistica, che ebbe il suo centro nella facoltà didi trattare l'alleanza piemontese contro l'Austria sulla base di uno scambiodi un punto d'accordo diplomazia europea dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] centro focale discambio produttivo, in ultima analisi al criterio economico.
Tale concezione oeconomica era destinata a radicarsi in profondità nella cultura europea, soprattutto di regime dilibero arbitrio e dunque di sarà d’accordo: le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quali l'Olanda è fortemente dipendente dall'estero, dà grande varietà di prodotti specializzati agricoli e di allevamento, destinati in gran parte all'esportazione. La politica del liberoscambio, alla quale l'Olanda è rimasta fedele dal 1860 fino a ...
Leggi Tutto