Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] con essi una Associazione europeadiliberoscambio (EFTA, European Free . Nel 1973 furono conclusi accordidiliberoscambio con Austria, Finlandia, Norvegia carattere liberista dell'integrazione economica ponendo al centro dei processi di crescita ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] balenare dagli Stati Uniti, di un accordodiliberoscambio tra paesi APEC e paesi NAFTA, ossia di una grande corsia preferenziale al Comunità Europea e dalla formazione della Zona diLiberoScambio Nordamericana.
Questo processo di integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] Trade Agreement), il trattato diliberoscambio che ha imposto la quelle dell’Unione Europea (Eu), di cui pure fa , con la firma di uno storico accordo, seppur a carattere di un’amministrazione che pure dal 2009 in avanti non aveva mancato dicentrare ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] implicato significative rinunce alla propria sovranità. Di conseguenza il Regno Unito promosse inizialmente la creazione di una zona diliberoscambio attraverso l’Associazione europeadiliberoscambio (Efta), insieme a Austria, Danimarca, Norvegia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] implicato significative rinunce alla propria sovranità. Di conseguenza il Regno Unito promosse inizialmente la creazione di una zona diliberoscambio attraverso l’Associazione europeadiliberoscambio (Efta), insieme a Austria, Danimarca, Norvegia ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Di conseguenza il Regno Unito promosse inizialmente la creazione di una zona diliberoscambio attraverso l’Associazione europeadiliberoscambio Islanda (con lo status di associati), e con il Trattato di Amsterdam (1997) tale accordo è entrato a far ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Di conseguenza il Regno Unito promosse inizialmente la creazione di una zona diliberoscambio attraverso l’Associazione europeadiliberoscambio Islanda (con lo status di associati), e con il Trattato di Amsterdam (1997) tale accordo è entrato a far ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] costituzione di una Associazione europeadiliberoscambio ( inter-regionale e una serie diaccordidiliberoscambio sono stati firmati dagli Usa con e della Spagna e l’emergere di nuovi centridi potere politico: gli stati sovrani, ovvero ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] comunitario (l’Accordodi Schengen del 1985), concordato tra un numero ristretto di stati (Francia, Germania e i tre paesi del Benelux). Il Trattato di Maastricht (1992) ha istituito la cittadinanza europea, che implica la libera circolazione dei ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] simili agli Accordieuropei già usati nel caso del quinto allargamento, ma che dettano condizioni ancora più stringenti agli Stati che desiderano candidarsi e comprendono la creazione di aree diliberoscambio. Questi accordi sono preceduti ...
Leggi Tutto