Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] referendum tenutosi nell'aprile 2016 sulla ratifica da parte di Amsterdam di un accordo per facilitare il commercio tra Kiev e i Paesi Ue mediante la creazione di una zona diliberoscambio - accordo già provvisoriamente attuato dal 1° gennaio 2016 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] a N e al centro, a S si presenta di un mercato interno e il radicamento (nella popolazione di più recente origine europea) di generi didi riforma già tentate dal suo predecessore. Sul piano internazionale, conclusi nel 1993 accordidiliberoscambio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] anno un accordodi stabilizzazione e associazione ha creato una zona diliberoscambio tra Albania e Unione Europea, costituendo il giugno 2013 l'alleanza dicentro-destra è stata sconfitta da una coalizione dicentro-sinistra (53% delle preferenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] del Fan Si Pan, mentre la Cordigliera Annamitica, nel centro del paese, supera spesso i 2000 m. Numerose e di trattative, V. ed Unione europea hanno firmato un accordodiliberoscambio, che - dopo l'approvazione del Parlamento europeo - permetterà di ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] paesi (balcanici e caucasici), dell’accordo per la Cooperazione economica del Mar Nero, organizzazione istituita nel 1992 con intendimenti economici (creazione delle premesse di un’area diliberoscambio) e ambientali (soluzione dei gravi problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] su quelle insulari e lungo l’Adriatico centro-meridionale. Si hanno medie tra 10 ° e venendo ad accordi con gli Stati di quella di altri paesi europei, è comunque grave. Con la liberazione aprile 1943), T. Cianetti; scambi e valute (istituito il 20 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Stati africani (un secondo accordo seguirà nel 1969).
1964: nascita della Tanzania (unione fra Tanganica e Zanzibar) e del Malawi. Costituzione della Repubblica popolare del Congo e della Zambia. Inizio della guerra diliberazione in Mozambico. 1965 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scambî commerciali e alla cultura, perché permette alla Germania relazioni con quasi tutti i popoli europei l'altro, finirono con l'accordarsi alle spese della Lotaringia, che nel Centro il compito di ottenere che i cattolici vivessero liberamente ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] ovvero il trattato diliberoscambio stipulato con Stati di circa 3100 milioni di Diritti speciali di prelievo per un periodo che va fino al dicembre 2000.
bibliografia
CESDE (CentroEuropeodi firma di un accordodi compromesso (accordidi San ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] comuni alla fauna centro-orientale europea.
Fra i scambî con l'Italia è stato agevolato in un primo tempo dal trattato di commercio e navigazione (1929), e più di recente dagli accordidi Germania e il diritto dilibera decisione delle minoranze. ...
Leggi Tutto