GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] creare spesso audaci dissonanze, usando successioni armoniche inconsuete, e talvolta inserendo l'accordodisettimadi sensibile (accordo tanto caro a Jommelli, ma poco usato nella seconda metà del Settecento). Nelle sue opere, inoltre, l'orchestra ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] nei punti culminanti del dramma); continua assunzione di moduli armonici scontati, rotanti costantemente attorno all'accordodisettima diminuita, e ripetitività delle progressioni; mancanza di pratica nella conduzione delle voci e nella prosodia ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] soprattutto sull'analisi delle composizioni sacre del Palestrina. Studiò anche il rivolto dell'accordodisettima, negando nell'ultimo rivolto il carattere di dissonanza al secondo grado. Si interessò anche dello studio dell'intavolatura, indagando ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Diocesis magnâ suâ Typis mandaverit, seu mandare intendit...", al che segue un privilegio di prolissa e benevolente vastità, quale poteva essere accordato soltanto all'erede spirituale designato da una delle supreme potenze artistiche della Roma del ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Sulle terze maggiori, Sulle settime maggiori e minori, Di legato sulle quarte, Sulle di maniera "nel senso di una definitiva eliminazione di ogni fastidiosa retorica armonica, del ritorno ad un franco diatonicismo ed agli accordi consonanti..., di ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] per la Decca la Settimadi Beethoven), il Concertgebouworkest, la Hallé Orchestra di Manchester e la London Symphony di Bruckner, ma soprattutto di Mahler: la cui Nona Sinfonia (agosto 2010) fu seguita, allo spegnersi dell’ultimo accordo ...
Leggi Tutto
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...