(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] comunitaria.
1993: dalla divisione della Cecoslovacchia nascono la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Entra in vigore l’accordodiSchengen tra i paesi dell’UE.
1995: fine della guerra civile nella ex Iugoslavia e riconoscimento della Repubblica ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] dell'Unione Europea istituite con la Convenzione di applicazione dell'AccordodiSchengen (1990). Resta il fatto che nell'intera Unione Europea vivrebbero stabilmente diversi milioni di cittadini originari di Paesi del M. meridionale e orientale, in ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] hanno permesso l’adesione al sistema degli altri Stati dell’Unione (l’accordodi adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il Trattato di Amsterdam (1997, entrato in vigore nel 1999) le norme e le strutture previste dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordodi libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel 2005 ai trattati per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino). Nel giugno 2022 il Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Gran Bretagna contro la Russia nella guerra di Crimea; ma, indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad accettare governo, per primo in Europa, sospese il trattato diSchengen dopo gli attentati di matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (tra i due Stati fu sottoscritto fin dall’inizio un accordodi unione doganale), con la Germania. Il turismo può contare nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] associato della CEE nel 1993, la Romania sottoscrisse un accordodi cooperazione con la NATO nel 1994 e appoggiò l’intervento il Paese è membro a pieno titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Il romeno è la lingua romanza formatasi sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] alla NATO, nel 2007 all’area Schengen. Sempre nel 2007 la firma di un trattato con la Russia per il coalizione di centrodestra Nuova Unità (Jaunā Vienotība, JV). Nel gennaio 2019, dopo una lunga fase di stallo, è stato concluso un accordodi governo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] B. ha sottoscritto con il Fondo monetario internazionale un accordodi sostegno per il periodo antecedente l'integrazione nell'Unione obbligo del visto per l'ingresso nei Paesi dell'area diSchengen.
Sul piano interno, il bilancio economico del Paese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] al 27,3%. A due settimane dalle elezioni, grazie a un accordo tra il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimento per membro a pieno titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Chiesa ortodossa di Bulgaria La lotta tra Roma e ...
Leggi Tutto