• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [323]
Musica [89]
Biografie [72]
Storia [37]
Arti visive [38]
Geografia [23]
Letteratura [23]
Diritto [25]
Economia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]
Diritto civile [16]

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] come la triade di dominante di sol minore. Infatti l'abitudine-attitudine di un orecchio musicalmente coltivato tende a scomporre l'accordo, dopo una prima percezione globale, orizzontalmente e poi a simultaneizzare verticalmente gli intervalli. Noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] non è di avere una determinata ampiezza, quanto di essere udita come un tipo particolare di accordo e la sua identità dipende dal suo carattere musicale, non dalla sua estensione spaziale. Secondo Aristosseno è un dato di fatto che l'estensione entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Ma più importante per Kepler è la deduzione dell'accordo a sei parti generato dalle velocità orbitali di tutti i sei pianeti insieme. A questo fine, poiché gli intervalli musicali dei pianeti non cadono nella stessa ottava, Kepler deve fissare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] i suoni che si vorranno produrre, soli o accordi, su qualunque strumento si voglia. Infine egli improvviserà Johann Sebastian e una delle figure di primo piano della vita musicale londinese: sotto la sua influenza Mozart compose le sue prime sinfonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] attraverso quello con l’iPod, il lettore portatile di file musicali lanciato nell’ottobre del 2001. Ogni brano costa in media intero in media 9,99. L’offerta, grazie ad accordi con le case discografiche, si presenta ampia: inizialmente limitata agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] generate, il che permetteva allo stesso Rameau di modellare la successione temporale dei fondamentali degli accordi in una composizione musicale utilizzando un "basso fondamentale" fittizio. Inoltre, la relazione fra la pratica della musica tonale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Francesco Bussi Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] obbligati erano accompagnati per lo più con meri accordi dell'orchestra. Si lodò il canto e l musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, pp. 49-50;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conserv., Napoli 1882, II, ad Indicem; III, pp. 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – INSTITUT DE FRANCE – TEATRO ALLA SCALA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CLAUSETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUSETTI Michelangelo Pascale Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] recato personalmente in quella città per prendere piùprecisi accordi con l'impresario dei reali teatri napoletani. In fedele e L'infedele, le musiche di scena per la fiaba musicale Alì Babà (Milano 1936), teatro Arcimboldi, libretto di M. Tibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] la quinta sezione, con la compresenza di accordi al pianoforte nel registro acuto e l' pp. 5 s.; A.M. Bonisconti, G.F. G. e le sue ultime opere, in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 98 s.; Id., G.F. G.: fatti e programmi, in La Fiera letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

FRAZZI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAZZI, Vito Gianluigi Mattietti Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] più complesso sistema armonico, il cui nucleo è l'accordo di nona minore. Il sistema alternato si distingue da pp. 632 s.; A. Gianuario, L'"alternato" di V. F., in Rassegna di studi musicali, I (1974), 3, pp. 70 s.; C. Prosperi, La scomparsa di V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN SECONDO PARMENSE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZZI, Vito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
accordatóre
accordatore accordatóre s. m. (f. -trice) [der. di accordare]. – Chi accorda strumenti musicali, spec. pianoforti; chi accorda racchette da tennis.
accordìo
accordio accordìo s. m. [der. di accordare]. – Accordatura monotona e noiosa di strumenti musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali