GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] politica estera e di difesa (in particolare l'accordo del febbraio 1986) fino all'istituzione d'un consiglio 133-48; 2, 2 (1980), pp. 103-19; M. Garda, Tendenze dell'estetica musicale della RDT negli anni '70, ibid., 10 (1983), pp. 119-42; F. Kämpfer ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 1756, con la celebre orchestra di Mannheim. La vita musicale di Milano fu anzi in questo secolo intensa ed ebbe , p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; A. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] e il PNV, ma non si riuscì a trovare un accordo. Nonostante ciò nel luglio 1993 González inaugurò il suo quarto di F. Franco e l'instaurazione della democrazia, anche nel campo musicale si sono avuti i primi segni di apertura e di rinnovamento (del ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] essi hanno portato nell'agosto 1992 alla definizione di un accordo, il North American Free Trade Agreement (NAFTA), che (n. 1946), che sono fra le figure di spicco nel panorama musicale messicano di questi ultimi anni.
Bibl.: E. G. Blackaller, La ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] le nuove tasse, nell'estate 1985, e il ritiro dall'accordo, nel marzo 1986, di imprenditori e sindacati, nonché lo 1948), Melbourne (1949) e Perth (1950).
Per il teatro musicale, nel 1951 Sydney divenne sede della Nuova Compagnia dell'Opera Nazionale ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] ternaria: Allegro, Adagio, Allegro.
Ben presto anche il musicale popolo germanico si sentì attratto dal nuovo strumento. La presenza elementi completamente nuovi, che i doppî armonici, le sequenze d'accordi a tre e a quattro suoni e il colpo d'arco ...
Leggi Tutto
Jazz
Leo Izzo
La musica afroamericana diventata patrimonio culturale del mondo
Il jazz, una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti nell’arco [...] con precisione in che modo, a partire dai vari generi e stili musicali presenti in America agli inizi del Novecento, si venne a creare un tanto nelle linee melodiche quanto nei ritmi e negli accordi. Le spigolosità di questa nuova musica e lo ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] eliminazione della tonalità': quanto avviene a partire da questo momento, con gli accordi di cinque, sei suoni e oltre, appartiene a una nuova sfera musicale polivalente, che non appare più analizzabile nella sola dimensione dell'‛altezza' (rapporti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] argomento della nuova opera era stato scelto di comune accordo; ma la prima impressione favorevole sul Pepoli doveva , Leipzig 1912-1914, pp. 19-21); G. Rovani, B. e Meyerbeer, in L'Italia musicale, 1856, nn. 3, 8, II, 26, 28, 29, 37, 38, 43, 46 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] un certo interesse per il giovanissimo musicista, accordandogli tre anni più tardi una pensione ( LII (1833), pp. 77 s.; C. Place, Essai sur la composition musicale. Biographie et analyse phrénologique de C., avec notes et plan cranioscopique, Paris ...
Leggi Tutto