NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] trovò concreta realizzazione in una serie di accordi di collaborazione. Problemi di salvaguardia dell ).
Bibl.: B. Wallner, Scandinavian music after the second world war, in The Musical Quarterly, 1965, pp. 125-28; K. Lange, Norvegian music: a survey, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] dei governi europei riconobbero la necessità di un nuovo accordo regionale e di un nuovo piano di ripartizione delle a una potenzialità superiore a quella prebellica. I circuiti musicali, completamente riattrezzati, superano i 14.000 km./coppia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] con vari alleati e contro vari bersagli, per promuovere regole, accordi e trattati che agevolano le loro cause. Esse possono avere omogeneizzazione del materiale urbano, delle culture artistiche e musicali del mondo. Negli anni cinquanta si parlava ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] . 356. Questi provvedimenti sono anche espressione di accordi e impegni della politica economica europea per il erogati risultano privilegiati: biblioteche, musei, teatri e istituzioni musicali (87.968 euro per intervento), università, centri di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] sull'ordinamento aziendale emanata nel 1972, cui fecero seguito accordi per la tutela dei lavoratori nei contratti collettivi di la scrittura musicale, "che ha reso possibile la composizione e l'esecuzione delle moderne opere musicali"; nel campo ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] degli studenti, ai vecchi circoli aziendali, alle bande musicali cittadine, all'ordinamento delle riserve naturali, al volontariato sostitutivi di provvedimento in Germania e contratti ed accordi sostitutivi in Italia. Il secondo aggregato di fattori ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] sociale non scaturisce dall’abolizione delle differenze, bensì dalla loro compresenza, così come l’armonia musicale scaturisce dalla varietà degli accordi e dei toni.
La proprietà privata arreca dunque vantaggi economici, morali e sociali: e ciò ...
Leggi Tutto