• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [72]
Musica [89]
Storia [37]
Arti visive [38]
Geografia [23]
Letteratura [23]
Diritto [25]
Economia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]
Diritto civile [16]

Kandinskij, Vasilij Vasil'evič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kandinskij, Vasilij Vasil'evič Bettina Mirabile Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] macchie di colore e linee sono accostate secondo un ritmo musicale. Intitolando le sue opere come brani musicali (molte le Improvvisazioni o le Composizioni), Kandinskij crede che gli accordi di colori e forme infondano nell’animo dello spettatore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – DER BLAUE REITER – IMPRESSIONISMO – ALPI BAVARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kandinskij, Vasilij Vasil'evič (3)
Mostra Tutti

Smith, Patti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Patti Ernesto Assante Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] ha dato della sua musica quando ha pubblicato Horses: «Tre accordi fusi con la potenza della parola». Musica e poesia, suoi concerti si trasformano in veri e propri readings, letture musicali in cui la poesia è protagonista. Lei stessa dichiara: « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – BRUCE SPRINGSTEEN – AMEDEO MODIGLIANI – ARTHUR RIMBAUD – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Patti (1)
Mostra Tutti

Whistler, James Abbott MacNeill

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] . Opere I suoi paesaggi e i suoi ritratti, che spesso nei titoli contengono espliciti riferimenti musicali, sono basati su preziosi effetti di luce e su accordi di poche note cromatiche: Sinfonia in bianco n° 1: La ragazza bianca (1862, Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPRESSIONISMO – PRERAFFAELLITI – MASSACHUSETTS – SIMBOLISTA

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e i Colonna. Da principio ciò avvenne in clima di accordo: insieme, Giacomo Colonna e Benedetto condussero le trattative di , Uppsala 1960, pp. 135-179;G. Vecchi, Carmiesametrici e ritmi musicali per B. VIII, in Convivium, XXVIII (1960), pp. 513-523 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'aria, i venti). La parte più interessante è quella dedicata ai problemi musicali (Libro XIX), quali il suono dei vari strumenti (flauto, lira), il canto in coro, vari tipi di accordi; si tratta di una serie di domande, a cui sono date risposte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] i suoni che si vorranno produrre, soli o accordi, su qualunque strumento si voglia. Infine egli improvviserà Johann Sebastian e una delle figure di primo piano della vita musicale londinese: sotto la sua influenza Mozart compose le sue prime sinfonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo Michele Di Monte Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485. Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dedicò in un primo momento a coltivare e praticare interessi musicali, guadagnandosi, soprattutto come virtuoso di liuto, una qualche di Agostino Chigi, rinnovò con il pittore un accordo, già stipulato quattro anni prima, per la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO SALVIATI – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

DISCEPOLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano. La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] Donne avevano allargato la produzione agli avvisi, alle stampe musicali e a quelle in ebraico, il D. scelse di il D., mentre sarebbe molto interessante conoscere quali accordi economici e politici intercorressero tra loro e soprattutto approfondire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Francesco Bussi Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] obbligati erano accompagnati per lo più con meri accordi dell'orchestra. Si lodò il canto e l musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, pp. 49-50;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conserv., Napoli 1882, II, ad Indicem; III, pp. 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – INSTITUT DE FRANCE – TEATRO ALLA SCALA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CLAUSETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUSETTI Michelangelo Pascale Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] recato personalmente in quella città per prendere piùprecisi accordi con l'impresario dei reali teatri napoletani. In fedele e L'infedele, le musiche di scena per la fiaba musicale Alì Babà (Milano 1936), teatro Arcimboldi, libretto di M. Tibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
accordatóre
accordatore accordatóre s. m. (f. -trice) [der. di accordare]. – Chi accorda strumenti musicali, spec. pianoforti; chi accorda racchette da tennis.
accordìo
accordio accordìo s. m. [der. di accordare]. – Accordatura monotona e noiosa di strumenti musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali