Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di considerarsi sociologo perché così stava scritto nel decreto di nomina alla cattedra che ricoprì negli ultimi anni di vita presso l'Università diMonaco peraltro si fondano su un loro tacito accordo. Per fare emergere questa struttura nascosta, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] .
Non risulta che, da cardinale, avesse avuto parte negli accordidi Figueras (1293), con i quali Carlo II e Giacomo II stato intercettato un messo del papa, latore di nuove istruzioni al card. Monaco e di due bolle di scomunica per il re ed i prelati ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] 11-25; J.D. Steinert, L’accordodi emigrazione italo-tedesco e il reclutamento di manodopera italiana negli anni ’50, pp. 139 a cura di E. Pugliese, Roma 2013.
G. Prontera, Percorsi femminili nell’associazionismo italiano diMonacodi Baviera dagli ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Conche" - verso la terraferma, dunque - a servizio dei monacidi Brondolo, di cui si serbava memoria nel 1198 (69). Ma anche a da permute e accordidi vario genere con coloro che erano ai diversi livelli titolari di rendite, di decime e perfino ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Non esistono partiti politici.
Capo di Stato: Alberto II diMonaco
Ministro di Stato: Jean-Paul Proust
Indicatori diversi testi, tra i quali la Costituzione del 1991 e gli accordidi pace firmati nell'agosto 1993 da governo ed ex-ribelli del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il papa ricorda all'arcivescovo diMonaco che i teologi cattolici hanno il dovere di rispettare il magistero non solo solenne avere una prigione). Nella stessa linea si colloca l'accordo col Regno di Sardegna del 1836, che riconosce ai parroci l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] giovane medico divenuto chimico, ricevette una cattedra di chimica all'Università diMonaco. Le sue lezioni e il suo lavoro forme di società di mutuo soccorso differivano nei loro statuti ed erano autonome nello stabilire gli accordi contrattuali ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] affrescate da Giotto (figg. alle pp. 10-11), o quello diMonaco nel quale viene isolato in tutta la sua forza plastica il san nell’agosto 1542 che permetteva di concludere il monumento sepolcrale, destinato – fin dagli accordi del 1532 – non più a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ripete non un oscuro parroco bavarese ma l’arcivescovo diMonaco Michael von Faulhaber, figura centrale del cattolicesimo tedesco potremmo definire volitiva, la porta a stringere abitualmente accordi con il divino: quando un’infiltrazione polmonare la ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] simultaneamente sullo schermo dei computers di Sidney, di Miami e diMonacodi Baviera. Parimenti rapida deve mondo quanto a condizioni di lavoro e legislazione sociale e ambientale. Accordi o clausole di questo tipo non sono di per sé lesivi dell' ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...