(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] Monaco 1907.
Musica. - In tutte le epoche la necessità di indicare con brevi e compendiosi segni un passaggio di poche cifre poste sul basso strumentale stanno a rappresentare interi accordi. Insieme col basso continuo sono infine da ricordare, dopo ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] una signoria ghibellina, baluardo contro i dominî guelfi dei Grimaldi a Monaco e dei Vento a Mentone. Con i nuovi signori i sindaci definitivo di Mossul, compresa nella sfera di influenza francese, quale era stata definita dall'accordo Sykes-Picot ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] ., V, 1903, col. 786; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, p. 484, 1147 (quivi la letteratura più recente); peraltro l'eventualità diaccordi con i governi interessati (cfr. can. 255).
Si distinguono varie sorta di diocesi. Anzitutto ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] . Egli conchiuse accordi commerciali coi Genovesi e coi Veneziani. Avendo poi i Genovesi preteso di sottrarre le loro d. k. bayerischen Akademie, III, p. 3; IV, parte 1a, Monaco 1843-44; T. E. Evangelides, ‛Ιστορία τῆς Ποντικῆς Τραπεζοῦντος ἀπὸ τῶν ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] cui la Corte deve garantire l'applicazione. La Corte è composta di 7 giudici nominati per 6 anni, di comune accordo dai governi degli Stati membri, fra personalità che offrono garanzia di competenza e di indipendenza ed ogni tre anni ne è previsto un ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] del libero scambio rafforzato da importanti accordi bilaterali. In un prossimo futuro lungo . Next to the future, Roma 2010; Metamorfosi. La cultura della metropoli, a cura di R. Antonelli, M.I. Macioti, Roma 2012 (in partic. Z. Shiling, Shanghai ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] Maistre e dei Lamennais, la Chiesa preferì gli accordi con gli stati, i concordati, modellati, quasi tutti , Torino 1933; J. Schmidlin, Papstegschichte der neuesten Zeit, Monaco 1933. Per il conclave di Venezia: Ch. van Duerm, Un peu plus de lumière ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] e modificativi degli stessi) e le norme poste da accordi con terzi stati, della cui appartenenza al d. 89; P. Pescatore, The law of integration, Leida 1974; R. Monaco, Lineamenti di diritto pubblico europeo, Milano 19752; H. Smit, P. Herzog, The ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] un centro comune di ricerca, la cui sede principale sarà in Italia, essendo stato firmato un accordo, ratificato con l nucleare italiana, Roma 1959; R. Monaco, Osservazioni sulla giurisdizione delle Corti di giustizia delle Comunità europee, in Riv. ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] la bellicosa tribù dei Baquates per mezzo diaccordi che, stipulati nel 277 con il re Imperial Coinage, V, 2, Londra 1933, pp. 1-121, 591, 592; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme. Die Ostgermanen, Monaco 1934, pp. 95, 105, 132, 222, 223, 530. ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...